Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Settembre 2012 | Economia

Progetto Ue per unire web, tv e social

  Una tecnologia che unisca web, social media e tv per migliorare le esperienze interattive attraverso i media. È un progetto finanziato dall’Ue basato su una ricerca che mostra come i consumatori guardino la tv e utilizzino il web contemporaneamente fino a 3,5 ore al giorno mentre il 42% degli utenti adulti commenti sui social network i programmi mentre li guarda. Il progetto si chiama NoTube (Networks and ontologies for the transformation and unification of broadcasting and the internet).   Dan Brickley della Vrije University di Amsterdam, tra i ricercatori che sviluppano l’idea, ha spiegato che “ ‘approccio di NoTube sarà collegare più dati su un visualizzatore: informazioni quali le preferenze, i social network, i contatti e gli spettacoli preferiti saranno memorizzate in modalità cloud . I dati saranno conservati in formati diversi e accessibili per archiviazione, accesso e collegamento. Tutto disponibile in diverse lingue e personalizzato e filtrato secondo i gusti dell’utente ”. Il progetto ha ricevuto finora un finanziamento di 6,15 milioni di euro per un budget totale di oltre 9 milioni di euro.  

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...