Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Novembre 2008 | Attualità

Programmi tv influiscono sui comportamenti sessuali dei teen ager statunitensi

L’organizzazione Rand ha condotto uno studio triennale negli Stati Uniti per indagare la relazione tra i programmi televisivi guardati dai teen ager e i loro comportamenti sessuali. E’ emerso che alcune forme di intrattenimento hanno una cattiva influenza sull’infanzia: nel caso di programmi erotici possono condurre a gravidanze in giovane età, mentre i bambini che giocano con videogame violenti potrebbero adottare comportamenti aggressivi. ” Le nostre scoperte suggeriscono che la televisione può avere un ruolo importante negli alti livelli di gravidanze tra gli adolescenti negli Stati Uniti “, ha dichiarato Anita Chandra, scienziata del comportamento che ha condotto le ricerche alla Rand, organizzazione di ricerca nonprofit. ” Non stiamo stabilendo un nesso di causa, ma questo è un fattore che abbiamo potuto collegare alle gravidanze tra gli adolescenti “, ha aggiunto Chandra nel corso di un’intervista telefonica. I ricercatori hanno selezionato un campione di ragazzi tra i 12 e i 17 anni e li hanno intervistati tre volte tra il 2001 e il 2004, interrogandoli sui programmi che guardavano, sul comportamento sessuale e sulla gravidanza. S u 718 adolescenti intervistati, c’erano 91 gravidanze. I 10 adolescenti che guardavano più programmi erotici, erano a doppio rischio di gravidanza rispetto ai dieci che guardavano meno programmi di questo tipo. Lo riferisce lo studio pubblicato sul giornale Pediatrics, che si è concentrato su 23 programmi televisivi popolari tra gli adolescenti, tra cui sit com, programmi drammatici, reality e cartoni animati. Le commedie avevano i maggiori livelli di contenuti sessuali, mentre i reality erano quelli che ne avevano di meno. ” La televisione raramente enfatizza gli aspetti negativi del sesso o i rischi e le responsabilità “, ha detto Chandra. “C osì se i ragazzi ne traggono delle informazioni a riguardo, non vengono però informati su gravidanza e malattie sessualmente trasmissibili “. Il livello di gravidanze tra gli adolescenti negli Stati Uniti è sensibilmente diminuito dal 1991, ma rimane elevato in confronto agli altri paesi industrializzati. Ogni anno rimangono incinte quasi un milione di ragazze tra i 15 e i 19 anni, circa il 20% delle ragazze sessualmente attive in quella fascia d’età. Si tratta per la maggior parte di gravidanze inattese e per queste giovani madri c’è maggiore probabilità di abbandonare la scuola, richiedere assistenza pubblica e vivere in condizioni di povertà ” La televisione è solo uno dei media che influenzano il comportamento degli adolescenti. Dobbiamo guardare anche al ruolo di riviste, internet e musica” , ha spiegato Chandra, consapevole che fattori ancora diversi possono influenzare le abitudini sessuali degli adolescenti. I ragazzi che vivono in famiglia con entrambi i genitori hanno meno probabilità di intraprendere o causare una gravidanza in giovane età, mentre i ragazzi neri e quelli con problemi di disciplina sono risultati più a rischio. Un secondo studio del giornale ha portato alla luce prove ulteriori del fatto che giocare con videogame violenti ha provocato un aumento dei comportamenti fisicamente aggressivi. L’aggressività nei bambini è spesso associata a comportamenti violenti in età adulta, secondo gli studi dell’Istituto Nazionale dei Media e della Famiglia a Minneapolis e le Università Ochanomizu e Keio di Tokio.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...