Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Aprile 2007 | Economia

Pronto, chi vende?

Telecom Italia metafora del Belpaese. L’Ue chiede di aprire il mercato,  Mediaset si vende come interlocutore per difendere il sistema Italia. Lo dice Berlusconi da Firenze. Il tormentone è destinato a durare per giorni ancora. Sembrerebbe che le parti siano ancora al palo nel cercare delicati equilibri tra la ragion pura e quella politica, difesa a spada tratta da contorte elucubrazioni sulla difesa dell’italianità del gruppo di telecomunicazioni, ex monopolista. Dopo l’abbandono, prima ventilato poi ritrattato, di AT&T, con conseguenti polemiche sull’asse Washing­ton-Roma, e l’interesse ancora acerbo degli spagnoli di Telefonica, arriva un possibile coinvolgimento di Mediaset. “Siamo disponibili a entrare in Telecom per garantirne l’italianità, ma non vogliamo comandare – dice l’azionista di riferimento ed ex premier Silvio Berlusconi dal congresso dei Ds di Firenze -. Noi siamo stati semplicemente richiesti nel caso di una cordata italiana a parità di intervento di altri imprenditori. I miei hanno risposto a un appello. Il mio deve essere inteso come un atto di generosità patriottica, se ci sono dei problemi mollo tutto”. “C’è la legge che regola questa materia”, osserva laconico il vicepremier Francesco Rutelli riferendosi a una possibile bocciatura, da parte dall’autorità garante, dell’ingresso di Mediaset in Olimpia, la holding che controlla Telecom. Il capogruppo dei Comunisti Italiani alla Camera, Pino Sgobio, gira il coltello in una vecchia ferita dell’attuale maggioranza di governo: “Ci manca solo il suo ingresso in Telecom. Berlusconi possiede già il 50% dell’informazione. Quello che serve al più presto è una legge sul conflitto di interessi”. 

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...