Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Marzo 2009 | Attualità

Proposta di controllo per Facebook in Gran Bretagna

Tempi duri per i milioni di utenti britannici di Facebook. Secondo quanto riporta il quotidiano The Independent, sarebbe pronto un piano di controllo per scandagliare le pagine del famoso social network. Il governo di Londra vorrebbe che le agenzie a esso collegate sottoponessero a severi controlli gli internauti che sbarcano su Facebook, registrandone gli accessi e alcune attività in particolari database. Il progetto, secondo l’importante testata d’oltremanica, riguarderebbe anche network analoghi, come MySpace e Bebo : il piano prevede la catalogazione di una serie di informazioni su ogni telefonata, e-mail, accesso a internet effettuato dai server del Regno Unito. Almeno la metà dei cittadini britannici, circa 25 milioni di persone secondo le ultime stime, farebbero uso dei nuovi siti interattivi. L’eventuale applicazione del progetto coinvolgerebbe quindi un numero davvero elevato di persone, e i dubbi sulla legalità di un controllo così capillare sono più che legittimi. Il baratto totale della privacy per una ipotetica sicurezza (impossibile comunque da garantire in termini assoluti), crea uno stato d’ansia e una percezione di instabilità che certo non giovano ai cittadini-utenti.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...