Guardia di Finanza chiude sito pirata
Operazione Last paradise della Guardia di Finanza di Cagliari, che ha inibito l’accesso dall’Italia agli internauti sul portale www.kickasstorrents.com, uno dei più grandi supermarket mondiali del falso multimediale.
Un italiano in finale al Gf spagnolo
E’ italiano il primo finalista del Gran Hermano 12+1, la versione spagnola del Grande Fratello. Il 29enne ex calciatore Alessandro Livi, infatti, è a un passo dalla vittoria del reality. Nato a Barcellona ha sempre vissuto a Milano e ha giocato nel vivaio di Inter e Milan.
Sharon Stone accusata di molestie dall’ex tata
Un’ex tata ha fatto causa all’attrice per molestie. Erlinda T. Elemen ha contestato alla star del cinema di averla insultata negli ultimi mesi di lavoro per la sua religione, gli aspetti della sua cultura, il suo accento e di averle proibito di leggere la Bibbia in casa sua.
Axis, è il momento browser per Yahoo!
Anche Yahoo! ha ora un proprio browser. E sebbene il progetto non sia ancora completo, il primo passo sembra godere di buone recensioni. Yahoo Axis è un progetto al momentodisponibile in qualità di add-on su Mac e pc, oppure in qualità di applicazione su iPhone e iPad.
[Flash] Google può andare online in Siria
Google ha annunciato di aver ricevuto l’autorizzazione delle autorità americane a rendere accessibili in Siria la maggior parte dei suoi programmi, le mappe di Google Earth, il browser Chrome e l’applicazione per le foto Picasa.
Cannes a suon di recessione con Loach e Dominik
A Cannes è arrivata la crisi, portata in dote da nomi più e meno celebri del cinema: Ken Loach e Andrew Dominik. Il registra britannico e quello australiano raccontano con sarcasmo caustico e humour beffardo la crisi economica che attanaglia mezzo mondo.
I sindacati lanciano l’allarme call center
I segretari generali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno inviato ai ministri Elsa Fornero e Corrado Passera una richiesta di incontro urgente sulla situazione dei call center italiani. Il settore dei call center occupa stabilmente oltre 50mila dipendenti a tempo indeterminato.
Vasco sta bene, e lo dice su Facebook
Da quando lo scorso luglio è entrato alla clinica Villalba di Bologna, interrompendo il suo classico tour estivo negli stadi, per un problema polmonare, le notizie sul suo stato di salute si sono susseguite, sempre con il social network come principale ribalta mediatica.
[Flash] Tra un anno il film su Hollande
Si vedrà esattamente tra un anno, e la Croisette sembra il luogo naturale del debutto, il documentario di Patrick Rotman dedicato al neo presidente francese François Hollande. Rotman non è nuovo alle indagini sul potere transalpino: aveva infatti scritto la sceneggiatura di La conquista, il film sull’elezione di Sarkozy visto al Festival di Cannes lo scorso anno.
[Flash] Il Senato americano valuta la Ipo di Facebook
Il Comitato bancario del Senato americano rivedrà la Ipo di Facebook. Attraverso quella che è stata descritta come un’inchiesta informale, il Comitato intende “apprendere più elementi riguardo le questioni sollevate dalla notizia sulla Ipo di Facebook attraverso incontri con la stessa società, con le autorità e le altre parti”, ha dichiarato un fonte vicina al Comitato.
Sony lascia a Sharp gli Lcd
Sony scioglierà la joint venture nel settore degli Lcd con Sharp, con la vendita della sua intera quota in Sharp Display Products. In cambio Sony riceverà 10 miliardi di yen, la stessa somma spesa dalla società al momento dell’investimento.
Google-Oracle, Android vince su tutta la linea
Sembra essere giunto al termine il confronto legale che vedeva opposti Oracle e Google, con la prima che accusava di aver violato i brevetti Java detenuti dall’azienda di Santa Clara. Android non viola i brevetti, Oracle non è riuscita a fornire prove sufficienti.