Al Jazeera chiude in Cina, espulsa la corrispondente
La rete televisiva araba al Jazeera ha annunciato la chiusura della sua copertura in inglese della Cina, dopo l’espulsione della corrispondente Melissa Chan. Chan, che nel 2007 aveva inaugurato il servizio in inglese della rete araba, è la prima giornalista ad essere espulsa dalla Cina dal 1998.
[Flash] Toshiba, chiusura in perdita
Utile netto quasi dimezzato per Toshiba che ha chiuso l’anno fiscale a 73,7 miliardi di yen, in calo del 46,5% rispetto ai 137,8 miliardi registrati nell’anno precedente. Tra le cause, il caro yen e le vendite deboli di prodotti digitali. Per l’anno fiscale in corso, il gruppo giapponese prevede tuttavia un miglioramento, con un utile netto a 135 miliardi di yen e profitti operativi a 300 miliardi di yen.
Telefonica, svalutazione in vista
Il nodo da affrontare riguarda la valutazione delle azioni del gruppo italiano nel bilancio di Telefonica, considerando che l’ultimo cda di Telco, la holding che controlla il 22,4% di Telecom, pochi giorni fa ha svalutato la partecipazione a 1,5 euro.
Videoritrovi su Google+, ora è per tutti
A un anno dal lancio per un numero limitato di utenti, sono da oggi disponibili per tutti i Videoritrovi in diretta di Google+. Il social network di Google aveva già sperimentato questa funzione per grandi eventi.
Boom del Movimente 5 Stelle, la rete festeggia e si interroga
“Non siamo antipolitica, siamo una nuova forza politica”. Così parlò Beppe Grillo. Il comico genovese affida a Twitter il primo commento sul boom del suo Movimento alle elezioni amministrative.
Causa contro Apple, sanzione per Samsung
Un giudice della Corte distrettuale degli Stati Uniti ha sanzionato Samsung, eliminando una delle sue prove difensive dalla causa legale in corso contro Apple. La decisione è dovuta al ritardo con cui l’azienda coreana ha inviato il codice sorgente agli avvocati della controparte.
Hollande, au revoir Hadopi
Con la vittoria del socialista François Hollande, la Francia potrebbe cambiare radicalmente il suo approccio alla rete e al contrasto alla pirateria. Il nuovo inquilini dell’Eliseo ha già ribadito che per lui la legge antipirateria “ha dimostrato la sua inefficacia e la sua ingiustizia”.
Le e-mail, stress quotidiano
Tanto stress, poca concentrazione: sono le conseguenze del continuo flusso di e-mail cui sono spesso sottoposti gli impiegati negli uffici. Se invece la posta elettronica viene zittita, gli interessati riescono a concentrarsi molto più proficuamente sulle attività che stanno svolgendo.
Apple, un MacBook low cost tra i progetti
Un nuovo MacBook Air a soli 799 dollari: è questo il piano che Apple starebbe valutando per la prossima generazione di portatili ultra-sottili e ultra-leggeri attesa entro il mese di settembre. Il progetto mirerebbe a contrastare il lancio degli ultrabook Intel.
Altroconsumo, alla ricerca della tariffa conveniente
Scegliendo la tariffa più adatta, si può risparmiare fino a 200-300 euro sulla spesa annua e, probabilmente i costi più bassi arrivano dagli operatori meno grandi. Il bilancio arriva da Altroconsumo che pubblica uno studio relativo alla telefonia mobile e fissa.
Galaxy S, Samsung definisce i prezzi
Il prezzo ufficiale per l’Italia del nuovo Galaxy S III è di 699 euro: a pochi giorni dal lancio di Londra, Samsung rende noto i dettagli economici del nuovo smartphone che dal 29 maggio arriva in Europa.
[Flash] Poste Italiane, joint venture in Albania
Poste Italiane sarà l’advisor di Shqiptare Post per la pianificazione strategica, tecnologica e commerciale del lancio in Albania delle carte prepagate. L’accordo che stabilisce il percorso per la creazione di una joint venture ad hoc è stato siglato dall’amministratore delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, e dal direttore generale delle Poste Albanesi, Arqile Gorea.