Turchia, arrestati gli oppositori al filtro web
La polizia turca ha arrestato i componenti del gruppo internazionale di hacker Anonymous, rei di essersi opposti al filtro internet imposto dal governo di Ankara, che ha di fatto oscurato migliaia di siti.
Una chiamata Skype…in tv
Pare che in America ci si avvii integrare Skype alla televisione. Il tutto grazie a un accordo tra il servizio VoIp e Comcast, operatore d’Oltreoceano intenzionato a portare le chiamate internet sul piccolo schermo entro la fine del 2011.
Allarme Agcom, all’Italia manca la rete
In Italia, internet resta un privilegio, la cui diffusione è azzoppata da reti antiquate e inefficienti, nonché da utenti poco interessati alle potenzialità più profonde del web. Questa la disamina fatta dalla relazione annuale al Parlamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Saccà si complimenta con Lei per Santoro
A volte ritornano. E a ritornare questa volta in coda alla vicenda Santoro è Agostino Saccà, il direttore generale che diceva a Berlusconi che era più amato del Papa…
[Flash] Calabrò: la riforma Rai non piace ai partiti
“La riforma della Rai non piace ai partiti”, parola di Corrado Calabrò. Secondo il presidente dell’Autorità per le comunicazioni, che ha parlato durante la relazione annuale sui media al Parlamento, “i partiti che albergano nell’azienda mal vedono una Rai più competitiva”.
Sallusti sospeso per due mesi dall’Odg
Il direttore de Il giornale, Alessandro Sallusti, è stato sospeso per due mesi dall’attività giornalistica, a seguito di una decisione presa all’unanimità da parte del Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia.
Fiorello: a novembre torno su Rai 1
Al termine della sua turnè teatrale, lo showman annuncia a sorpresa il ruo nuovo approdo a Rai 1. In autunno lo spettacolo Buon Varietà dovrebbe andare in onda sulla rete ammariaglia della Rai. Viale Mazzini, negli ultimi giorni, sembra un porto di mare.
L’Europa e iPad inaugurano iPlayer di Bbc
Bbc ha scelto iPad per lanciare al di fuori dei confini britannici iPlayer, suo lettore multimediale in grado di integrare le funzionalità televisive, del web e, in futuro, anche di divenire piattaforma per amanti di videogame.
[Flash] Hacker contro il Senato Usa
Attraverso la sua pagina web, il Senato americano ha confermato di essere stato oggetto, lo scorso fine settimana, di un attacco hacker. Il gruppo di pirati è lo stesso che ha messo in scacco la Sony. L’incursione non è però riuscita a superare il firewall che protegge i dati più sensibili, quindi non è stata compromessa in alcun modo la sicurezza deile informazioni più segrete.
Berlusconi toppa il referendum, il severo verdetto della stampa estera
Il successo del referendum italiano di ieri è sulle prime pagine di diversi quotidiani internazionali che oggi interpretano la vittoria dei movimenti per il ‘sì’ come una dura sconfitta per il premier, Silvio Berlusconi.
[Flash] Bbc vende gli studi di West London
Anche per la tv di Stato inglese tira aria di crisi. Bbc deve tagliare i costi di gestione e per questo ha messo in vendita lo storico edificio di Londra che ospita il centro di produzione radiotelevisiva, il cui valore è stimato in 300 milioni di sterline.
[Flash] Facebook soddisfatta dei ritmi di crescita
Per i vertici di Facebook la crescita del social network è “molto soddisfacente”: questo è quello che emerge dal comunicato diffuso dal gruppo, in cui si smentiscono i dati di ieri che segnalavano una perdita di utenti in alcuni paesi occidentali. Secondo la società, il report citato non è attendibile.