Il Web è più libero in Africa che negli Usa
Il web subisce più censure negli Stati Uniti che nell’Africa nera e in molti stati dei Caraibi. E così accade anche per i paesi dell’Unione europea, che tanto difendo la libertà di internet ma non sono immuni da divieti e azioni che scoraggiano l’utilizzo della rete.
Quiz, il supercomputer di Ibm batte l’uomo
Le macchine hanno superato l’uomo. O almeno, il supercomputer Watson, progettato e costruito dagli ingegneri di Ibm, ha battuto i due concorrenti del quiz Jeopardy.
Guerra di fiction sull’omicidio di Perugia
Andrà in onda il 21 febbraio sul canale statunitense Lifetime Amanda Knox: Murder on Trial in Italy, film che ricostruisce la vicenda dell’omicidio di Meredith Kercher, uccisa nel novembre del 2007 a Perugia.
Sanremo spopola su iTunes
Il 61esimo Festival di Sanremo ha perso qualcosa in termini di ascolti con la seconda puntata, ma ha guadagnato in termini di vendite digitali.
Mondiali, lo Stato potrebbe riportarli (solo) sulla Rai
Guardare i mondiali e gli europei di calcio è un diritto di tutti i cittadini del Vecchio Continente. E’ lecito, dunque, che un paese dell’Unione europea possa vietare la trasmissione in esclusiva su tv a pagamento dei match delle suddette competizioni.
Patto wifi tra Firenze, Prato e Pistoia
Le province di Firenze, Prato e Pistoia hanno firmato un’intesa per lo sviluppo di una rete internet wifi federata che porterà il web senza fili nelle tre città
Sony rilancia Music Unlimited Oltreoceano
Dopo l’inaugurazione in diversi paesi europei, avvenuta lo scorso dicembre, e l’approdo in Italia a inizio 2011, Sony ha aperto il proprio servizio musicale online anche negli Stati Uniti, in Australia e in Nuova Zelanda.
[Flash] Il web cerca le intercettazioni
L’idea è semplice ed efficace: organizzare attraverso un apposito motore di ricerca i materiali sul Rubygate ospitati da internet.
Facebook, pericolo stress per il 12% degli utenti
Molti amici virtuali danno ansia. Secondo una ricerca della Napier University di Edinburgo, il 12% degli iscritti a Facebook soffre di stress da social networking e si dice preoccupato dal mantenimento dei contatti conquistati tramite la propria bacheca.
Agli inglesi non piacciono i pagamenti mobili
Circa la metà dei consumatori britannici non è a proprio agio con i pagamenti via telefono cellulare. Lo dice una ricerca su 2.500 membri di Springboard Uk, analisti esperti di mercato e nuove tecnologie.
Milleproroghe, più tv che banda larga
La televisione è più importante di internet. Questa la sentenza data dal decreto Milleproroghe, approvato poche ore dal Senato, che ha tolto 30 milioni di euro di fondi per la banda larga dirottandoli sul rafforzamento della piattaforma televisiva digitale.
Abbonamenti, Google vs Apple
I grandi store del web provano a rafforzarsi e a fidelizzare l’utenza con i servizi in abbonamento. Dopo l’annuncio di Apple, pronta a lanciare offerte forfettarie per le applicazioni legate a news e musica, ecco che Google si appresta a introdurre un servizio a pagamento per quotidiani e magazine.