Avvenire: il principe aveva quasi vinto Sanremo
Non si spegne la tradizionale polemiche legata ai (tele)voti della 60esima edizione del Festival di Sanremo. Ieri sera è stata la volta di Striscia la notizia, con il suo servizio dedicato al presunto acquisto di voti nei call center, oggi è Avvenire a saltare fuori con i tabulati della serata finale.
Sempre più rifiuti elettronici
Cresce a dismisura la spazzatura elettronica. La sola India, entro il 2020, registrerà un aumento dei rifiuti tecnologici del 500% rispetto al 2007. Cina e Sud Africa ne produrranno invece il 400% in più. A dirlo è una ricerca dell’Onu.
L’Europa ha il mal di privacy
Un sondaggio commissionato da SafeNet a gennaio 2010 rivela che il 50% degli abitanti di Italia, Francia, Uk, Spagna, Germania, Svezia e Paesi Bassi non si ritiene adeguatamente informato sull’uso che provider e aziende web fanno dei loro dati.
Carlo Lucarelli debutta alla regia
Lo scrittore e conduttore televisivo Carlo Lucarelli esordirà sul grande schermo come regista del lungometraggio L’isola dell’angelo caduto, tratto da un suo omonimo romanzo, pubblicato nel 2001.
Facebook supera Google
Facebook continua a incrementare la propria popolarità. Il sito, secondo i dati forniti dalla società statunitense Web Compete, nel mese di gennaio ha registrato 2,87 miliardi di visite, superando per traffico Google, che ha totalizzato 2,78 miliardi di accessi.
Accordo fra Microsoft e Amazon
Microsoft e Amazon hanno siglato un accordo di licenza relativo a un brevetto che consente alle due società di condividere la tecnologia in diverse aree, tra cui anche l’e-reader Kindle e i server Linux.
Gf10: Mauro fa fuori Veronica e Carmen
E’ un azzardo affermare che Mauro Marin ha vinto il Grande Fratello 10? Il salumiere trevigiano ha fatto fuori ieri sera la più seria pretendente al titolo, Veronica Ciardi, e uno dei visi storici di questa edizione, Carmen Andolina. In nomination nuovamente Mauro, Cristina, Maicol e Alberto.
Kindle parla anche italiano
Amazon apre alla lingua italiana, almeno per quanto riguarda l’e-reader Kindle. La compagnia di Seattle ha infatti inaugurato la sua piattaforma di libri digitali anche a contenuti scritti in lingue diverse dall’inglese.
Sanremo: iTunes dà ragione al televoto
Mentre il Codacons continua imperterrito la sua campagna anti-televoto, arrivando a chiedere l’annullamento dell’esito della finale del 60esimo Festival di Sanremo, giungono le prime sentenze del mercato discografico. I dati per ora disponibili, in attesa della classifica Fimi, sono quelli di iTunes.
Telecom, banda larga da Freccia Rossa
Trenitalia e Telecom Italia hanno stipulato un accordo per la copertura internet dei treni veloci Freccia Rossa. I viaggiatori – sui 900 chilometri della linea tra Napoli e Torino – potranno dunque navigare il web ed effettuare chiamate con i servizi Voip.
La parodia del principe sopravvive sui palmari
Figuraccia della Rai, che tronfia dei risultati sanremesi strizza l’occhio all’utenza giovane, ma continua imperterrita a promuovere la sua campagna anti-YouTube. La parodia del trio Pupo, Emanuele Filiperto e Luca Canonici a opera di Radio Deejay è stata cancellata dal sito di proprietà di Google, ma è ancora raggiungibile tramite palmare.
Boxoffice: è sempre tempo di Avatar
Avatar continua a farre terra bruciata al botteghino, tenendo la testadella classifica dei film più visti per il sesto fine settimanaconsecutivo. Tra venerdì e domenica, la pellicola 3D di James Cameronha incassato altri 2,8 milioni di euro, arrivando così a sfiorare i 59milioni complessivi.