Malinconico: serve legge per editoria web
“C’é l’esigenza di un intervento legislativo per il quadro di riferimento del settore in un mo- mento di svolta epocale verso la multimedialità, considerato che la legge di sistema risale al 1981”. Su questo punto ha insistito Carlo Malinconico, presidente della Fieg.
Mattino 5: Paolo Del Debbio al posto di Brachino
Nuovo passaggio di testimone alla conduzione di Mattino 5. Questa volta è il volto maschile a cambiare, dopo la staffetta fra Barbara D’Urso e Federica Panicucci. A prendere il posto di Claudio Brachino, direttore di Videonews, sarà Paolo Del Debbio. Brachino continuerà comunque a intervenire come opinionista, con editoriali in occasione di fatti rilevanti.
YouTube introduce il Safety Mode
Il sito di user-generate-content YouTube ha introdotto una funzione che permette di filtrare i contenuti che possono turbare la sensibilità dei più piccoli. L’opzione, denominata Safety Mode, permette di limitare l’accesso a contenuti poco adatti ai minori ed è attiva anche per i commenti.
New York Times cerca equilibrio in vista del 2011
Gli introiti web del New York Times Group, nell’ultimo trimestre del 2009, sono cresciuti del 10,3% su base annua, raggiungendo i 102 milioni di dollari. L’editore, però, sostiene che un vero equilibrio tra attività cartacee e online (a pagamento e non) non si troverà prima del 2001.
Google vuole una banda larghissima
Google mette la quinta alla banda larga e inizia una serie test negli Stati Uniti per sviluppare una rete che garantisca prestazioni 100 volte più veloci rispetto a quelle delle connessioni attuali. Il colosso californiano ha intenzione di raggiungere breve tra 50mila e 500mila utenti con il nuovo servizio.
La Berlinale spegne 60 candeline
Al via la 60esima edizione del Film Fest di Berlino, la grande rassegna europea più attenta al respiro cosmopolita della settima arte e alla sua attualità. La Berlinale 2010, dall’11 al 21 febbraio, offre un programma variegato.
Sanremo rifiuta Morgan, anche come ospite
Morgan sì, Morgan no. Il nodo sembra essersi definitivamente sciolto: il cantante non sarà presente al 60esimo Festival di Sanremo, né in qualità di concorrente né come ospite. In merito è intervenuto l’ufficio stampa Rai, smentendo quanti scommettevano su un’esibizione fuori gara dell’ex leader dei Bluvertigo.
St-Ericsson: piattaforma low cost mobile
ST-Ericsson, produttore di chip per cellulari, ha svelato l’attenzione di voler lanciare una piattaforma a basso costo per telefoni cellulari, che supporti il sistema operativo Android, abbassando così significativamente i prezzi degli smarthphone di fascia alta.
Anche la mail di Yahoo! diventa ‘social’
Yahoo! fa il verso a Google e dà una rinfrescata al suo servizio di posta elettronica. Come BigG, il gruppo di Sunnyvale si è concentrato sulla condivisione di contenuti e informazioni. Yahoo! Mail permette adesso di visualizzare aggiornamenti sulle attività online dei contatti preferiti.
Più investimenti per la banda larga wireless
Sembrano destinati a crescere gli investimenti globali degli operatori di telefonia mobile per lo sviluppo di tecnologie per la banda larga wireless, ovvero le connessioni da cellulare attraverso lo standard High-Speed Packet Access (Hspa).
Guardian Media Group vende le testate locali
Guardian Media Group ha venduto la sua divisione business regionale a Trinity Mirror. L’accordo frutterà all’editore del Guardian 44,8 milioni di sterline, di cui 7,4 milioni in contanti e il resto in agevolazioni su contratti di stampa.
Bufera elettorale sulla Rai
Difficile calmare le acque intorno alla Rai, dopo l’approvazione da parte della commissione di Vigilanza di una norma che regola i talk show in periodo di campagna elettorale come vere e proprie tribune politiche. Dopo le prime reazioni dell’opposizione, le reazioni politiche e degli organi interessati si sono susseguite a catena.