Governo britannico discute il product placement
Il governo del Regno Unito ha lanciato una consultazione pubblica sul product placement, per valutare se ammettere o meno la pratica promozionale, attualmente vietata, nelle trasmissioni televisive d’Oltremanica. Lo scorso settembre, l’esecutivo si era detto favorevole alla strategia di marketing, dopo anni di opposizione.
London Lite chiude il 13 novembre
Dopo l’annuncio, arrivano le coordinate temporali: London Lite, free press londinese, chiuderà definitivamente i battenti il prossimo 13 novembre, a soli tre anni dal lancio.
Nemico Pubblico: gangster da boxoffice
Michael Mann e la sua rivisitazione del gangster John Dillinger sbancano il botteghino cinematografico nostrano. Nello scorso fine settimana, ‘Nemico pubblico’ – con protagonista Johnny Depp – ha incassato oltre 2 milioni di euro. Alle sue spalle resiste ‘Up’, che continua a strappare biglietti per 1,35 milioni di euro. Chiude il podio un’altra nuova entrata: ‘L’uomo che fissa le capre’.
Windows 7 re delle vendite
Windows 7 sembra aver restituito a Microsoft il sorriso. Dopo il pesante flop di Vista, il sistema operativo precedente, la casa di Redmond può contare su vendite in netto miglioramento per il suo nuovo software. Windows 7 è stato comprato, nelle sue prime due settimane, dal 234% di clienti in più rispetto alla precedente versione.
Firefox spegne cinque candeline
Firefox compie cinque anni e festeggia gli ottimi risultati raggiunti. Il browser di Mozilla ha catturato un quarto dei navigatori di tutto il mondo e un terzo di quelli europei. Oggi la volpe di fuoco è disponibile in più di 70 lingue e scaricato più di un miliardo di volte fino all’agosto 2009.
Banda larga: Brunetta fiducioso, aziende Ict si appellano al governo
Renato Brunetta si inserisce nelle polemiche interne ed esterne al governo sui finanziamenti per lo sviluppo della banda larga, bloccati la scorsa settimana dal Cipe. Le aziende del settore, intanto, non si arrendono al congelamento dei fondi e si rivolgono al governo con un appello.
Sulle ceneri di All Music, nasce Deejay Tv
Debutta oggi, lunedì 9 novembre, sulle frequenze già di All Music Deejay Tv, nuovo canale musicale televisivo in chiaro del gruppo l’Espresso. Il direttore artistico del canale è lo stesso della piattaforma radiofonica: Linus, che si avvarrà della collaborazione della Magnolia di Giorgio Gori per la realizzazione di programmi originali.
Expo 2015: nuovo sito web per idee e progetti
Expo 2015 rinnova il proprio sito web andando a sostituire quello attivo già dalla fase di candidatura delle città milanese. Nel portale, oltre alle informazioni istituzionali sul tema, saranno presenti anche video e notizie sulle attività della società che organizza l’evento. Grazie al sito sarà possibile rimanere aggiornati sulle attività previste.
Antitrust multa per 260 mila euro Tele2, Wind e Tiscali
L’Antitrust ha sanzionato Tele2, Wind e Tiscali con tre provvedimenti complessivi da 260.000 euro riguardanti il servizio Adsl e la carenza di informazioni sulla velocità di connessione al servizio. Tele 2 dovrà pagare 120.000 euro, Wind 90.000 e Tiscali 50.000.
Nokia avvia sostituzione di 14 milioni di caricabatterie difettosi
Nokia ha annunciato l’intenzione di sostituire gratuitamente 14 milioni di caricabatteria difettosi. Si tratta, come chiariscono i vertici dell’azienda, di una misura precauzionale che segue ad alcuni test interni. Il prodotto, fabbricato dall’azienda cinese Byd, corre il rischio di andare in pezzi e dare la scossa agli utenti.
Un Medico in Famiglia 6: il ritorno di Cettina
A volte ritornano. Protagonista di un gran colpo di scena televisivo sarà l’intramontabile Cettina Gargiulo, la regina del focolare domestico di casa Martini scomparsa nella scorsa stagione. Il suo ritorno, in un certo senso, era già stato annunciato da una serie di apparizioni in qualità di saggio fantasma porta consiglio, ma ora è arrivato il momento decisivo.
Murdoch: le nostre notizie (a pagamento) via da Google
Rupert Murdoch ha annunciato che, una volta entrato in vigore il sistema di pagamento per le notizie, gli articoli pubblicati sulle edizioni online dei suoi giornali non compariranno fra i risultati di Google News.