Burberry lancia un sito in collaborazione con Facebook
Continua la felice intesa fra Burberry e Facebook. Il marchio di abbigliamento britannico, famoso in tutto il mondo per i suoi impermeabili, ha scelto ancora una volta il social network per raggiungere gli utenti più giovani. Il progetto, concretizzatosi dopo il successo ottenuto con i gruppi e le fan page, coinvolge il sito Art of the trench.
Apple apre uno store a Parigi
Apple tenta di far breccia nel cuore dei parigini e apre uno store online all’ombra del Louvre. Il debutto transalpino del negozio della casa della Mela arriva con qualche anno di ritardo rispetto a Gran Bretagna, Germania e Italia (Roma e Carugate) e coincide con la medesima decisione da parte di Microsoft, sbarcato a Parigi con uno dei suoi nuovi locali brandizzati.
Alessandra Amoroso: prima con Grazie a tutti e terza con Senza nuvole
Oggi a balzare all’onore delle cronache è la sua prestazione televisiva, consacrata da un tripudio di consensi sulla curva dell’auditel. Alessandra Amoroso, oltre ad aver calcato ieri sera il palco di Raiuno in occasione del debutto di Grazie a tutti, si distingue ancora nella classifica Fimi/Nielsen con il suo Senza nuvole.
Adobe Photoshop.com Mobile sbarca anche su Android
Dopo la versione di Adobe Photoshop.com Mobile Beta per iPhone e Windows Media Player, è disponibile anche l’applicazione per smartphone dedicata al sistema operativo Android. Anche se sul sito è indicata la disponibilità del software solo per gli Usa, in realtà la limitazione è soltanto di tipo formale.
Rai in rosso: Masi si dissocia
Cattive notizie per la Rai, il cui bilancio prevede perdite tra i 50 e i 70 milioni di euro per l’anno in corso. La cifra deriva dai mancati introiti del contratto con Sky, rescisso a fine luglio per volere soprattutto del direttore generale Mauro Masi.
Vent’anni dalla caduta del Muro lasciano (quasi) indifferente la tv italiana
Oggi Berlino è il centro del mondo. Si festeggia il ventennale della caduta del Muro, evento risalente al 9 novembre 1989 che ha visto la capitale tedesca riconquistare la sua unità dopo 28 anni di spaccatura interna. I palinsesti nostrani si preparano a celebrare l’evento senza stravolgere la propria ossatura.
Economist lancia la app per iPhone
The Economist è pronto a distribuire la sua app per iPhone e iPod Touch. Il periodico britannico, con l’aiuto di Zone che ha progettato il software, vuole assolvere alle necessità degli studenti di economia, selezionando e analizzando i master migliori le migliori aziende.
Microsoft: ricavi doppia cifra in India e Cina
Microsoft prevede ricavi a doppia cifra in India e Cina. A darne l’annuncio è Ravi Venkatesan, presidente della divisione indiana di Microsoft Corp. “Sebbene India e Cina costituiscano meno del 5% dei guadagni di Microsoft, queste due aree geografiche sono in rapida crescita” ha affermato Venkatesan nel corso dell’India Economic Summit.
Usa: internet non più territorio ‘giovane’
Il web è sempre più diffuso anche tra gli ultra sessantenni. Secondo uno studio della Cable & Telecommunications Association for Marketing (CTAM), il 77% degli internauti statunitensi over65 compra online, battendo così gli under25. La medesima categoria, nel 94% dei casi usa l’e-mail, sfrutta il web per informazioni mediche e notizie d’attualità (70%).
Gf10, riflettori accesi sull’outing di Gabriele e sulla prima eliminazione
Sarà nuovamente Gabriele Belli il protagonista dell’appuntamento settimanale con il Grande Fratello 10. Il menù della serata prevede la prima eliminazione di questa edizione, che coinvolgerà una fra Diletta Carmela e Daniela, le nuove nomination e la presentazione della Stanza Invisibile.
La politica trasloca in tv: la Santanché insulta Maometto a Domenica 5
Daniela Santanchè, leader del Movimento per l’Italia, nel corso della trasmissione Domenica 5 è intervenuta sulla questione peccando quanto meno di leggerezza e mancanza d’analisi critica (oltre che di qualità dialettica): “Maometto per noi era poligamo e pedofilo, perchè aveva nove mogli e l’ultima di nove anni”
Scajola invita a sbloccare i finanziamenti per la banda larga
Non si placa l’ondata di reazioni scatenatesi in seguito all’annuncio del congelamento dei fondi governativi destinati allo sviluppo della banda larga. A schierarsi dalla parte di internet veloce è stato il ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola.