Stipendio tagliato all’ad di Microsoft
Microsoft stringe la cinghia al proprio amministratore delegato, Steve Ballmer. Nell’anno in cui l’azienda leader nella produzione di software registra il suo primo calo di vendite, la busta paga di Ballmer è stata ribassata del 5%. La decisione rientra all’interno di un piano di congelamento degli stipendi per l’anno fiscale 2010 causato dalla crisi economica.
Bbc rilancia il sito web e punta sui social media
Internet e social media. Questi gli ingredienti scelti da Bbc per rilanciare la propria immagine in flessione. Il nuovo sito web della compagnia dovrebbe essere pronto per marzo 2010, con i servizi di social networking di Bbc, che consentiranno a internauti e spettatori di interagire con le pagine di alcuni programmi via Myspace et similia.
Uk: Bbc taglia 90 posti di lavoro
Bbc ha confermato il licenziamento di 90 dei 240 impiegati del dipartimento ‘Talent contracts and outsource’. I licenziamenti verranno dilazionati nei prossimi tre anni e fanno parte di un “cambiamento ambizioso e radicale” del ramo aziendale, come ha detto il network britannico. il dipartimento tratta, tra l’altro, l’acquisizione dei diritti dei programmi di Bbc e verrà riorganizzato anche in vista dell’inaugurazione del nuovo archivio della rete.
Greenpeace: Nokia è la più verde. Philips, Acer e Samsung i più attenti
Greenpeace ha diffuso la tredicesima edizione dell’Eco-guida ai prodotti elettronici: Nokia è rimasta in vetta alla classifica, con 7,5 punti su 10, seguita da Samsung con 6,9 punti, Sony Ericsson con 6,5 e Philips che ha fatto un salto dal settimo al quarto posto con 5,9 punti.
Usa: Rather perde la causa con il network Cbs
Dan Rather, ex anchorman della rete televisiva americana Cbs, ha perso la causa intentata con il network per violazioni contrattuale. Rather aveva chiesto 70 milioni di dollari di risarcimento al canale, sostenendo di essere stato messo da parte dopo un’inchiesta dove denunciava irregolarità nel periodo trascorso da George W. Bush nella Guardia nazionale.
Jugoslavia eliminata dal cyberspazio
A diciassette anni dal termine del conflitto che ne sancì la fine, la Jugoslavia viene finalmente rimossa anche dal web. Da oggi il suffisso ‘.yu’ è stato ufficialmente eliminato dalla Icann (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) anche se 4 mila siti di nostalgici ex jugoslavi hanno chiesto una proroga della definitiva cessazione per gestire il trasferimento.
Siemens dice sì all’outlook per l’anno 2009
Il colosso Siemens dà l’ok al proprio outlook per l’anno 2009. A dare la notizia è proprio il direttore Joe Kaiser, sottolineando che lo scopo è il raggiungimento di un utile operativo superiore ai 6,6 miliardi di euro del 2008. Nel settore Transmission & Distribution si attende inoltre un calo di fatturato per costi di ristrutturazione. Nell’ambito Healthcare invece gli oneri previsti per il 2010 toccheranno i 100 milioni di euro.
Antivirus gratuito per Microsoft
Da ieri pomeriggio Microsoft ha reso possibile il download gratuito di un nuovo software antivirus destinato a Windows XP, Vista e Windows 7 di prossima uscita. Microsoft Security Essentials, nome in codice Morro, andrà a sostituire Windows Live OneCare, vecchia soluzione a pagamento lanciata tre mesi fa che non aveva riscontrato il successo sperato.
Romani e la questione Telecom Italia. Si insinua Mediaset
Paolo Romani, viceministro alle Comunicazioni, ha espresso la sua preoccupazione sulla questione riguardante la rete telefonica, che dovrebbe rimanere in Italia. Il 40% di Telco appartenente a Telefonica è un problema da risolvere, soprattutto considerando che Telco detiene il 24,5% di Telecom Italia.
Patrizia D’Addario ad Annozero
Incurante delle polemiche e degli attacchi, Michele Santoro non abbandona la sua linea: Patrizia D’Addario, la escort pugliese che proprio alla trasmissione di Raidue aveva concesso un’intervista la scorsa settimana, sarà ospite di Annozero. Nuova linfa vitale, dunque, alla questione che ruota attorno al ruolo del servizio pubblico, alla condotta privata, pubblica e politica del premier.
Google, un’estate di video
Il mercato americano dei video conta ormai 25 miliardi di visualizzazioni mensili. E a dominarlo è Google. Secondo i dati di comScore, i siti di Big G hanno raccolto, nello scorso mese di agosto, oltre 10 miliardi di clic sui filmati da loro ospitati, per un totale di 161 milioni di utenti (con 157 video a testa).
Gherardo Colombo presidente di Garzanti Libri
Gherardo Colombo, uno dei magistrati più celebri del pool che negli anni Novanta si occupò di “mani pulite”, è stato scelto all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione di Garzanti Libri come successore di Fabio Mauri alla carica di presidente del gruppo.