La Ventura dice la sua sui Muse: sapevo dello scherzo
Nell’era di YouTube, scrivevamo ieri, una figuraccia come quella fatta da Simona Ventura durante la puntata di ieri di Quelli che il calcio tarda a finire nel dimenticatoio. Particolare che non è sfuggito alla presentatrice, che ha azzardato una dichiarazione in merito a quanto accaduto durante l’intervista ai Muse.
Uomini e Donne: Laura e Monica si accomodano sui troni ‘rosa’
Dopo aver presentato Marco e Giuseppe, oggetti maschili del desiderio di corteggiatrici e telespettatrici del programma pomeridiano di Canale 5, Maria De Filippi ha tolto il velo ai troni ‘rosa’. Laura e Monica sono le due ragazze candidate a far perdere la testa al pubblico maschile di Uomini e Donne.
In edicola il ‘Fatto Quotidiano’
E’ sbarcato nelle edicole il ‘Fatto Quotidiano’, nuovo foglio diretto da Antonio Padellaro, tra le cui firme vi sono Marco Travaglio, Peter Gomez e Furio Colombo. ‘Il Fatto’, in memoria di Enzo Biagi, per ricordarsi di distinguere tra avvenimenti e opinioni.
Fs a portata di mano (e voce) su iPhone iPod
Le Ferrovie dello Stato sbarcano su iPhone e iPod Touch. Con il servizio gratuito Puntotreno è infatti possibile sfruttare i terminali della casa della Mela per consultare gli orari, acquistare biglietti, cambiare la prenotazione e verificare la puntualità dei treni, salvare le tue preferenze (Codice Cartaviaggio, Itinerari ecc).
Ofcom: Itv, perdite annue per 64 mln
La Ofcom, che regolamenta le telecomunicazioni britanniche, ha lanciato l’allarme riguardo i telegiornali regionali di Itv, che rischiano di accumulare perdite annue di 64 milioni di sterline nel prossimo triennio. Ofcom promuove la creazione di un consorzio-news che trasmetta i tg di Itv nel Regno Unito prima dello switch-over del 2012.
Vietato monitorare la navigazione dei dipendenti
E’ illecito monitorare in modo sistematico e continuativo la navigazione in Internet dei lavoratori. Lo stabilisce il Garante privacy che ha vietato a una società il trattamento dei dati personali di un dipendente. I datori di lavoro possono procedere a eventuali controlli solo in modo graduale e mediante verifiche di gruppo.
Gli Stati Uniti progettano un web senza limiti
La Federal Communication Commission, l’organo governativo che controlla e regola le telecomunicazioni degli Stati Uniti, ha varato una proposta per rendere internet libero, neutrale e accessibile in qualsiasi forma all’interno dei confini americani.
L’Antitrust multa Wind per pratica scorretta
L’Autorita’ garante della concorrenza e del mercato ha disposto a carico di Wind una sanzione da 190.000 euro per pratica commerciale scorretta. Wind “non avrebbe consentito a diversi consumatori, che volevano migrare verso altri operatori di telefonia fissa, il diritto di recesso, o avrebbe ritardato l’esercizio di tale diritto attraverso una serie di comportamenti ostruzionistici”
Google vince la battaglia delle keywords
Google non viola il copyright utilizzando i nomi di marchi industriali come parole chiave per ricerche mirate sul proprio motore. Questo è quanto afferma l’avvocato generale della Corte di giustizia europea. La compagnia può essere ritenuta responsabile solo se il suo sito viene impiegato per contenuti commerciali illegali.
Santoro: senza Travaglio niente Annozero
“Marco c’è, e senza di lui non c’è Annozero”. Questo il commento lapidario di Michele Santoro a chi, nella conferenza stampa di presentazione, gli chiedeva della prima puntata del suo talk show, programmata per dopodomani. L’assenza di Travaglio è data ormai per scontata, visto il suo contratto ancora al vaglio del direttore generale Mauro Masi.
Chi ha incastrato Peter Pan potrebbe anticipare il debutto
“Forse si comincia prima, probabilmente agli inizi di ottobre”, è quanto ha rivelato Paolo Bonolis a Tgcom, facendo riferimento al suo nuovo Chi ha incastrato Peter Pan. Stando ai promo già in onda, la trasmissione che vede protagonisti i bambini dovrebbe aprire i battenti il 15 ottobre. Bonolis sarà affiancato, come da tradizione, dal fido Luca Laurenti.
Accordo fra Facebook e Nielsen
Facebook strizza l’occhio agli inserzionisti e si accorda con la società di ricerca Nielsen per interrogare gli utenti in merito ad alcuni messaggi pubblicitari. Ad esempio, gli internauti iscritti al popolare social-network saranno chiamati a rispondere in merito ai banner che promuovono l’uscita di un film.