Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Venezia66: il capitalismo degenerato di Moore e il Leone al papà di 

Pixar

Venezia66: il capitalismo degenerato di Moore e il Leone al papà di Pixar

Tra Michael Moore e il capitalismo c’è una relazione complicata. Il regista americano prova a raccontare, nel suo stile sarcastico e lievemente populista, le falle dell’economia e della società moderna che da essa deriva.  ‘Capitalism: A Love Story’ accusa in prima battuta le banche, centro nevralgico del sistema e prime responsabili, secondo Moore, dell’attuale crisi globale.

leggi tutto
Google, patemi di fine estate

Google, patemi di fine estate

E’ un periodo non facile, questo, per Google . La compagnia americana continua a essere il marchio più popolare legato al web, ma tra grane giudiziarie, concorrenza sempre più agguerrita e occasionali disservizi, non si può dire che a Mountain View possano star tranquilli.

leggi tutto
Berlusconi: i giornali ribaltano la realtà

Berlusconi: i giornali ribaltano la realtà

Nuovo attacco del premier alla stampa italiana, accusata di falsificare le notizie. Non si placano le polemiche tra governo e organi d’informazione, dopo le querele contro La Repubblia e L’Unità, e le dimissioni del direttore di Avvenire.

leggi tutto
Hollywood si prepara allo sbarco di YouTube

Hollywood si prepara allo sbarco di YouTube

Hollywood e YouTube sono sempre più vicini. L’industria cinematografica a stelle e strisce e il sito di user-generated-content di proprietà di Google sono quasi pronti a concretizzare quella che sempre essere la naturale evoluzione del loro rapporto: film disponibili legalmente e a pagamento sotto forma di web-noleggio in streaming.

leggi tutto
Nokia apre ai programmatori esterni

Nokia apre ai programmatori esterni

La casa finlandese ha annunciato di voler aprire l’accesso alle proprie piattaforme software anche a sviluppatori esterni, per incrementare quantità e qualità dei programmi in uso suoi propri cellulari.

leggi tutto