Venezia66: Tornatore convince a metà
Con la proiezione di ‘Baarìa’, ultima fatica di Giuseppe Tornatore, è cominciato ufficialmente il Festival del cinema di Venezia, edizione numero 66.
Il Mein Kampf spopola come fumetto con gli occhi a mandorla
Il Mein Kampf di Adolf Hitler, proposto in fumetti manga, ha venduto più di 45mila copie in poco meno di un anno in tutto il Giappone, sollevando – come prevedibile – numerose polemiche. “Si tratta di un libro famoso, ma sono ancora poche le persone che l’hanno letto”, ha commentato Kosuke Maruo, il direttore di East Press, la casa editrice che ha pubblicato il manga.
Portugal Telecom: 45 milioni di multa
L’Antitrust portoghese ha multato Portugal Telecom per 45 milioni di euro e per 8 mln di euro l’ex unita’ Zon, per “abuso di posizione dominante” nel mercato della banda larga per internet nel 2002-03. La decisione giunge al termine di una procedura iniziata dopo le denunce presentate dai concorrenti nel 2003 e 2004.
Csi diventa multimediale
Tv generalista, satellitare e digitale si cannibalizzano a vicenda? La risposta potrebbe riesidere nella multimedialità dei prodotti, stando all’iniziativa del creatore di uno dei telefilm a stelle e strisce di maggior successo. Un libro, un sito con videoclip e contributi dei lettori: questo il progetto multimediale di Anthony Zuiker, il creatore di ‘Csi: Crime Scene Investigation’
Amazon chiede controllo sulla biblioteca di Google
Proseguono le indagini e le discussioni sulla biblioteca digitale di Google. A esprimere ufficialmente la prorpia opinione, questa volta, è stato Amazon, il più grande negozio online del globo, che vende tra l’altro anche romanzi, saggi e affini.
Web advertising sempre più sui social network
Cresce la pubblicità online pensata per e indirizzata sui social network. Secondo una ricerca di comScore, il 22,1% delle inserzioni pubblicate su internet negli Usa passa attraverso Facebook e affini. Secondo i dati di comScore, in luglio MySpace e Facebook hanno raccolto oltre l’80% degli annunci destinati ai social network.
Berlusconi cita l’Unità. Chiesti 2 milioni di euro
Dopo Repubblica è la volta de l’Unità, quotidiano di proprietà di Renato Soru. Il presidente del Consiglio ha inviato, tramite il legale romano Fabio Lepri, due atti di citazione per danni lunghi complessivamente 32 pagine. La richiesta è di un risarcimento di 2 milioni di euro.
Martin Scorsese lavora per Hbo
Il premio Oscar Martin Scorsese sta lavorando a una serie tv per il canale americano via cavo Hbo. Il regista italo-americano sta sviluppando il suo sceneggiato ‘Boardwalk Empire’, dramma ambientato tra i fumosi scenari di Atlantic City nell’era del proibizionismo, dei gangster e del gioco d’azzardo.
Nokia: due nuovi modelli musicali, N97 mini e accordo con Facebook
I modelli X6, X3, l’N97 Mini e il servizio Ovi Livecasting. Queste le novità odierne emerse durante il Nokia World. Il gigante finlandese affronta la crisi di petto continuando a puntare su dispositivi all’avanguardia, integrazione con il web e con i servizi musicali.
Antonella Clerici condurrà il 60esimo Festival di Sanremo
E’ ufficiale: Antonella Clerici condurra l’edizione 2010 del Festival di Sanremo. Il direttore di Raiuno, Mauro Mazza, ha affidato a Gianmarco Mazzi la direzione artistica e musicale della 60esima edizione della kermesse sanremese, in programma nella settimana dal 15 al 20 febbraio 2010.
Sony, nel 2010 la tv in 3D
Secondo quanto riportato da The Financial Times, Sony avrebbe in programma il lancio dei primi televisori 3D entro la fine del 2010. L’obiettivo del colosso nipponico è quello di incrementare la domanda e contrastare così il calo delle vendite riscontrato negli ultimi mesi.
Ancora disagi per gli utenti Gmail
Ieri, Gmail ha subito un blocco di quasi due ore. “La maggioranza degli utenti”, come reso noto da Google, che sviluppa e gestisce il servizio, non ha potuto accedere alla propria casella di posta elettronica. Questo è il terzo blocco importante subito dal servizio nel corso del 2009. L’ultima disfunzione seria di Gmail risale al mese di maggio quando, per circa sessanta minuti, gli indirizzi di posta erano rimasti irraggiungibili.