Il New York Times guarda indietro per andare avanti
Dopo aver aumentato di 50 centesimi il prezzo di vendita, ridotto il personale e venduto alcuni asset, il New York Times si interroga nuovamente sulle strategie da adottare per arginare la crisi. L’escamotage preso in considerazione dal prestigioso quotidiano statunitense è sempre lo stesso: far pagare agli utenti l’accesso alle notizie online.
Gb, News Corp. nei guai, i vip fanno causa
Dopo lo scandalo delle intercettazioni telefoniche effettuate da alcuni reporter di The Sun e News of the World, che ascoltavano le conversazioni di personaggi noti per avere in anteprima gossip e notizie dell’ultim’ora, ora News Corp. (editore dei due giornali), rischia di essere citato in giudizio dai vip spiati.
Guardian e Financial Times, insieme per la pubblicità
The Guardian e The Financial Times lavoreranno insieme a una nuova piattaforma per raccogliere le inserzioni pubblicitarie all’interno della loro sezione ‘Cerca lavoro’. Gli inserzionisti potranno dunque estendere il loro annuncio a entrambi i giornali, con un incremento della spesa relativo, non equivalente all’attuale doppia inserzione sulle testate.
Adolescenti australiani catturati dal social-networking
L’attività di social-networking è la principale ragione per cui gli adolescenti di 16 e 17 anni, almeno in Australia, trascorrono in rete una media di 3 ore e mezza al giorno. Uno studio dell’Authority per le comunicazioni e i media, condotto su un campione di 800 giovani, conclude che i bambini fra 8 e 11 anni trascorrono online 1,3 ore al giorno, che salgono a una media di 2,9 ore fra 12 e 17 anni.
Michael Moore torna con un film sul capitalismo
Michael Moore torna al cinema, con un nuovo documentario dal titolo sarcasticamente romantico: ‘Capitalismo: una storia d’amore’. La pellicola, che dovrebbe approdare nelle sale americane a inizio ottobre, sarà una disamina puntuale, ironica, e come sempre lievemente populista, della crisi economica che ha colpito prima gli Usa e poi il resto del pianeta.
Ericsson-Telecom, prima antenna a energia solare
Ericsson e Telecom Italia stanno sperimentando, in partnership, una tecnologia di trasmissione radio alimentato dal sole. Antenne a energia solare, insomma. Un pannello fotovoltaico di silicio amorfo, a film sottile, che avvolge le stazioni radio per i telefoni cellulari rendendole energeticamente autonome, questo il progetto testato in anteprima dai due colossi delle telecomunicazioni a Coppito.
Rai: si lavora alle nomine, lunedì incontro con Sky
Giorni di trattative in casa Rai. Il prossimo lunedì si terrà un incontro con Sky, per discutere della presenza dei canali di Viali Mazzini nel bouquet di Mourdoch. Masi ha inoltre precisato che il network sta lavorando alle nuove nomine, previste anch’esse la prossima settimana.
Lega Calcio: un miliardo di euro per i diritti tv 2010-2012
Sono stati approvati da Lega Calcio, Agcom e Antitrust i pacchetti per i diritti tv del campionato di calcio per il periodo 2010-2012. Un miliardo di euro la cifra richiesta per i diritti tv della Serie A. Questa è la richiesta della società di intermediazione Infront, che farà da arbitro nella partita che vedrà da un lato Rai, Sky e Mediaset e dall’altra le squadre di Serie A
Accordo Sprint Ericsson per servizi rete
Sprint, operatore telefonico statunitense, ha raggiunto un accordo con Ericsson. L’alleanza riguarda i servizi di rete e ha una durata di sette anni. In base all’accordo, Sprint pagherà a Ericsson oltre 5 miliardi di dollari per la gestione della rete e circa 6.000 dipendenti Sprint si trasferiranno, nel terzo trimestre, in Ericsson. Sprint resterà proprietaria della rete.
Viviane Reding: regole comuni per incoraggiare download legale
Mentre la Francia sembra orientata in direzione della linea dura, l’Europa si interroga sulla posizione da adottare per gestire il download su internet. L’approccio del commissario europeo alle Tlc Viviane Reding è di natura positiva, ovvero proiettato verso la semplificazione dell’acquisto di file online e la ricerca di accordi con i titolari dei diritti intellettuali.
Francia: Hadopi 2 passa al Senato
Nonostante le vibranti proteste dell’opposizione, la legge Hadopi 2, versione mitigata della Hadopi 1 più nella forma che nella sostanza, è passata al senato. I senatori transalpini hanno accolto il decreto con 189 voti a favore (142 contrari), scatenando l’ira di Verdi, Ps e comunisti.
Raidue investe su Brothers and Sisters: stasera la seconda serie, in autunno la terza
Torna questa sera su Raidue Brothers and Sisters, plupremiata serie statunitense della Abc giunta in Italia, con notevole ritardo, alla seconda stagione. La vera notizia è però che la seconda rete di Viale Mazzini ha deciso di investire seriamente sul prodotto, pianificandone la presenza in palinsesto anche in autunno.