Gianfranco Astori nuovo direttore Asca
Gianfranco Astori è stato scelto come nuovo direttore responsabile dell’agenzia di stampa Asca. L’assemblea dei redattori ha espresso nei giorni scorsi, all’unanimità e con scrutinio segreto, il gradimento verso Astori. Il giornalista approda al vertice dell’agenzia del gruppo Abete dopo aver ricoperto la carica di vicedirettore.
Tg4 non aderisce alla protesta dei giornalisti
Emilio Fede, direttore del Tg4, si schiera contro la Federazione nazionale della stampa e annuncia che lui e il suo telegiornale non parteciperanno alla ‘giornata del silenzio’ contro il ddl sulle intercettazioni, indetta dalla categoria per il 14 luglio. “Il Tg4, anche soltanto con la presenza del direttore – riferisce Fede – andrà regolarmente in onda”.
Firefox entra nell’era 3.5
Mozilla ha rilasciato quest’oggi la versione definitiva del browser Firefox 3.5. Il software open source è disponibile, gratuitamente, al sito mozilla-europe.org/it/. Mozilla garantisce un incremento prestazionale, in velocità, pari a due volte l’ormai desueto Firefox 3.
Polizia e Poste contro cyber crimine
Nasce la European Electronic Crime Task Force, la prima struttura continentale per combattere il crimine informatico. L’iniziativa vede la collaborazione di tre enti diversi tra loro per origine e competenza: la Polizia, Poste Italiane e i servizi segreti americani. La ratifica del protocollo permetterà di compiere analisi e ricerche sulla criminalità informatica a livello internazionale.
Gran Bretagna: Itv1, share a picco
Itv1 ha sofferto a metà giugno del peggiore calo di telespettatori nella sua storia, facendo registrare solo il 16,1% di share medio. Dati preoccupanti, che dimostrano come la crisi del network non sia solo finanziaria, ma anche di popolarità e contenuti. Il canale ha trascurato la fascia di utenti tra i 16 e i 34 anni.
Sul red carpet di Cologno Monzese anche Qui Mediaset
Mediaset sferra l’attacco alla tv di Stato, che ha di recente inaugurato il nuovo portale Rai.tv, anche sul web e sceglie un momento di particolare appeal per amatori e addetti ai lavori: la presentazione dei palinsesti autunnali 2009, che avrà luogo questa sera negli studi tv di Cologno Monzese. Gli internauti potranno seguire in diretta web su www.mediaset.it il red carpet della serata e visionare immagini del backstage.
Intercettazioni: il 14 luglio giornata di silenzio per i giornalisti
I giornalisti hanno indetto una simbolica ‘giornata del silenzio’ per martedì 14 luglio per protestare contro il decreto legge sulle intercettazioni, approvato dalla lo scorso 11 giugno. “Non si sciopererà, quindi, per un aumento di stipendio ma per un aumento della libertà nel nostro Paese” ha precisato la Fnsi.
Fiuggi Film Festival, anteprime e cartoon
Il 25 luglio alzerà il sipario l’edizione 2009 del Fiuggi Film Festival, tra anteprime e diversi cartoon di culto. Tra i titoli più attesi ci sono L’Era glaciale 3 e la versione 3d di Garfield, mentre una retrospettiva sull’animazione e i cartoon anticiperà un concorso internazionale per lungometraggi cui parteciperanno Genova, con Colin Firth, e Versailles di Pierre Scholler.
Nuovo regolamento roaming: da oggi chiamare in Ue costa meno
Entrano in vigore oggi le nuove tariffe europee sul roaming, che vedranno una riduzione dei costi per le chiamate da uno stato all’altro dell’Unione, nonché costi degli sms e della navigazione internet tramite dispositivi mobili.
Usa, YouTube fa lezioni di giornalismo
YouTube ha lanciato una sezione contenente materiale video e consigli di vario genere al fine di formare le nuove leve della stampa statunitense. Il canale all-video di Google ha aperto nei giorni scorsi Reporters’ Center, portale didattico per aspiranti giornalisti. Al progetto partecipano alcune firme di fama internazionale, come Bob Woodward del Washington Post.
Deutsche Telekom conferma outlook 2009
Deutsche Telekom raggiungerà gli utili operativi e free cash flow previsti per l’anno in corso. Ad affermarlo è il suo direttore finanziario, Timotheus Hoettges. Tuttavia, “non ci si devono aspettare miracoli per il secondo trimestre”, dice il manager prevedendo una seconda metà del 2009 in calo. Hoettges non ha commentato le voci circa l’interesse di Vodafone per T-Mobile Uk.
Iran, il regime rallenta il web
Dopo giorni di strenua resistenza alle censure e alle limitazioni governative, giorni in cui internet è stata l’unica cassa di risonanza per la rivolta democratica di studenti e dissidenti in Iran, il web sembra dare i primi segni di cedimento di fronte alla repressione (anche tecnologica) attuata dal governo di Ahmadinejad.