Corea del Nord: giornaliste Usa ‘accettano’ condanna
Secondo l’agenzia di stampa nordcoreana Kcna, l’unica riconosciuta dal governo locale, le due giornaliste di Current Tv condannate la settimana scorsa a 12 anni di prigione e lavori forzati hanno “ammesso di essere entrate illegalmente” in Corea del Nord. Laura Ling e Euna Lee, scrive sempre Kcna, “hanno accettato” la sentenza pronunciata lo scorso 8 giugno.
Microsoft punta sul mercato russo
Microsoft punta a raddoppiare le vendite in Russia nei prossimi tre anni. E’ quanto ha affermato Nikolai Pryanishnikov, responsabile della divisione russa del colosso statunitense, aggiungendo che tale obiettivo verrà raggiunto grazie alla crescita dei servizi It nel Paese. Microsoft, inoltre, sarebbe intenzionata a formare partnership con istuituti governativi russi per sviluppare le sue attività al di fuori delle principali città del Paese.
Iran, la protesta corre (anche) via web
I tumulti di Teheran e dell’Iran post-elezioni presidenziali non accennano a spegnersi. Ne parlano le televisioni, pur con qualche difficoltà, i giornali, le radio. Ma è internet, più di ogni altro mezzo, ad alimentare e diffondere notizie (per quanto frammentarie) sulla protesta di piazza e le sue evoluzioni.
Miley Cyrus è stanca di Hannah Montana
Come darle torto. Da quando ha iniziato a vestire i panni di Hannah Montana, Miley Cirus si è trasformata da adolescente acqua e sapone griffata Disney in ammiccante giovane attrice protagonista di scatti bollenti. La quarta stagione della popolare serie sarà l’ultima, secondo quanto ha anticipato l’attivissimo padre della star, Billy Raiy Cyrus.
Francia: quarta licenza telefonia mobile all’asta
Secondo il quotidiano Le Figaro, l’apposita commissione per le telecomunicazioni avrebbe raccomandato al ministro delle Finanze, Christine Lagarde, di chiedere un prezzo intorno ai 240 milioni per la quarta licenza di telefonia mobile in Francia.
Susan Boyle, la salute precaria dell’ultimo fenomeno da reality
La star di Britain’s Got Talent, Susan Boyle, non smette di occupare la pagine dei tabloid e dei più importanti media britannici. Dopo l’annullamento di due concerti, la voce ora più popolare d’Inghilterra riprenderà il suo tour nazionale nei prossimi giorni. In attesa di riprendersi totalmente e, forse, dello spegnersi delle luci della ribalta.
A Sharp il primo round per i brevetti lcd
Sharp batte, almeno per quanto riguarda il dibattito dell’udienza preliminare, Samsung. Le due compagnie sono impegnate in una battaglia legale in merito al caso di violazione del brevetto sugli schermi a cristalli liquidi. Samsung, che non ha rilasciato dichiarazioni sull’argomento, avrebbe violato quattro brevetti di proprietà di Sharp per lo sviluppo della sua linea di televisori lcd.
Samsung prepara l’uscita dell’Omnia II
Gli analisti parlano di uno dei quarti trimestri più competitivi che si siano mai visti per ciò che concerne la vendita di smarphone e, stando alla cascata di gioiellini presentati nelle ultime settimane c’è da crederci. L’ultima in ordine di tempo ad aver calato i suoi assi, dopo l’uscita del Nokia N97, dell’iPhone 3GS e del Palm Pre, è Samsung.
Firefox, boom per il nuovo aggiornamento
Centocinquanta milioni di download nelle prime 24 ore. Questo l’eclatante dato fatto registrare da Firefox 3.0.11, l’aggiornamento di uno dei browser internet più popolari, rilasciato da Mozilla lo scorso fine settimana. Il programma, open source e gratuito, dovrebbe risolvere alcune delle falle della precedente versione, e dovrebbe aiutare Mozilla a conquistare un’altra piccola fetta di utenti in più
Ofcom allarga mercato delle pay-tv inglesi
Ofcom, l’ente di controllo delle telecomunicazioni britanniche, promulgherà a breve un nuovo regolamento per il mercato delle pay-tv d’Oltremanica. BSkyB, network di punta nel settore, dovrà cedere parte dei suoi canali dedicati a sport e cinema alle reti concorrenti, secondo termini stabiliti dal nuovo decreto. Il documento stilato da Ofcom segnerà la chiusura di un’indagine sul mondo delle tv a pagamento del Regno Unito.
Legge Hadopi pubblicata sulla Gazzetta ufficiale
Come promesso dal ministro Christine Albanel, il ciclone Hadopi non accenna a fermarsi, nonostante le perplessità manifestate dalla Corte costituzionale. La famigerata legge Creazione e internet, terrore degli internauti di ogni età, è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale nella sua versione ‘soft’
Codacons, digitale terrestre costerà 2,4 miliardi
Il passaggio al digitale terrestre costerà agli italiani 2,4 miliardi di euro. Questa la stima fatta dal Codacons. Cifra che si impenna fino ad arrivare a 5 miliardi di euro, se si considera che molti cittadini, in vista del passaggio al digitale, hanno deciso di acquistare un televisore di nuova generazione che include già.