I dolori dell’House di mezza età: finale shock per la quinta serie
L’ultima puntata della quinta serie di Dr. House riserverà sorprese e qualche shock per i molti telespettatori. L’episodio numero 100 chiude un’altra stagione di successi per il burbero medico che, dal 2004, ha conquistato le tv di mezzo mondo. Proprio al termine del primo lustro della sua personalissima storia, House finirà per impazzire.
Acer, in autunno primo notebook screen-3d
Nel mese di ottobre, Acer presenterà il primo notebook con schermo in 3d. Campbell Kan, vicepresidente della divisione ‘mobile’ della compagnia taiwanese ha annunciato che la macchina sarà realizzata su base Aspire e disporrà di uno schermo da 15,6 pollici. Ovvia l’adozione di Windows 7 come sistema operativo. Il computer disporrà inoltre di un software in grado di convertire le normali immagini bidimensionali in 3d.
Facebook recupera dominio .it e apre ai nickname
Il portale di social-network Facebook ha vinto, senza eccessivi probelmi, la battaglia contro il cybersqutting nel nostro paese e si è visto assegnare l’estensione ‘.it’. Coinvolgerà invece gli utenti di tutto il mondo la recente decisione del sito di assegnare a ogni profilo un nickname.
Madagascar: prima banda larga per internet
Il Madagascar ha realizzato nei giorni scorsi il suo primo collegamento internet a banda larga. Il paese è stato raggiunto da un cavo sottomarino Lion dell’operatore telefonico Orange. Il cavo, lungo quasi 1.800 chilometri, collega il Madagascar, l’isola della Reunion e l’Isola Maurice. Non è chiaro, però, quando il servizio di Orange sarà operativo.
Boston Globe: scontro con sindacati per taglio salari
The Boston Globe ha annunciato un taglio dei salari del 23%. Il giornale, che ha subito pesanti perdite negli ultimi mesi, ha preso la decisione al termine di una tortuosa trattativa con i sindacati dei lavoratori.
Lazio: switch off vicino per Raidue e Rete 4
Si avvicina il giorno del passaggio alla tv digitale del Lazio, per Raidue e Rete 4. Nella notte fra lunedì 15 e martedì 16 giugno, in gran parte della regione (Roma compresa) le due reti saranno ricevibili solo tramite decoder. Sono coinvolti 166 comuni, per una popolazione di circa 4,55 milioni di persone. Secondo i dati di Makno di maggio, il 47% delle famiglie televisive laziali già dispone di un decoder per il digitale terrestre.
Intercettazioni: Governo pone la fiducia. Ghedini: “Ma quale Grasso, per favore”
“Ma quale Grasso (Piero Grasso, procuratore antimafia), per favore… “. Questa la risposta di Niccolò Ghedini a chi chiedeva lumi sul testo del ddl intercettazioni e sulle modifiche proposte da Grasso e non prese evidentemente in considerazione. “Solo un aggiustamento tecnico da me proposto”, ha confermato il ministro della Giustizia Angelino Alfano nell’annunciare che il governo ha posto alla Camera la questione di fiducia sul decreto.
Twitter crea gli account verificati per arginare i furti d’identità
La piattaforma di micro-blogging Twitter, esasperata dalle lamentele degli utenti circa i furti d’identità, ha deciso di prendere il toro per le corna e mettere in piedi un sistema di vigilanza che tenga la questione sotto costante controllo. L’iniziativa segue le accuse di numerosi Vip, ultimo dei quali Tony La Russa che ha trascinato il social-network in tribunale, che hanno assistito impotenti alla nascita di profili creati da utenti ignoti a loro nome.
Il pc fa male alla salute? 79 mila infortuni negli Usa
Dagli Stati Uniti arriva un dato per lo meno curioso: sono stati 79 mila, dal 1994 al 2006, gli infortuni dovuti all’utilizzo del computer. Incidenti domestici che riguardano soprattutto i bambini, che spesso finiscono al pronto soccorso con tagli, fratture o contusioni in qualche modo connesse all’utilizzo (scorretto, verrebbe da dire) del pc. La causa piu’ comune? Inciampare nei cavi e sbattere la testa.
Tarantino e Pitt fanno la corte alla trilogia di Larsson
La versione svedese è attualmente nei cinema di tutto il mondo, ma Hollywood non sembra aver digerito la decisione della casa editrice di Uomini che odiano le donne, primo capitolo della trilogia di Stieg Larsson, e sta studiando un contrattacco in salsa stelle e strisce. Nello specifico, sarebbero Quentin Tarantino e Brad Pitt ad aver messo gli occhio sulla saga diventata un cult.
Romani, 1,5 mld per la banda larga a sostegno del Pil nazionale
“Investire quasi 1,5 miliardi di euro in banda larga potrebbe portare a un incremento del Pil di 2 miliardi di euro, ovvero è ipotizzabile che ogni euro di investimento realizzato nel settore Ict generi un incremento sul prodotto interno lordo nazionale pari a 1,45 euro”. E’ quanto affermato dal sottosegretario allo Sviluppo economico, Paolo Romani,
Ricerca: la tv distrae dal meritato riposo
Cosa c’è di meglio di un bel film sul divano prima di crollare fra le braccia di Morfeo? Un sacco di cose, stando alle conclusioni a cui è giunto un gruppo di ricercatori della University of Pennsylvania. Lo studio ha evidenziato che quel 50% che si diletta davanti al piccolo schermo prima di andare a dormire va incontro a gravi problemi di salute.