Acer porta Android sui netbook. Asus attende
Entro la fine del 2009 potrebbe vedere la luce il primo netbook basato su sistema operativo Android, secondo quanto dichiarato da Jim Wong, presidente del settore It products di Acer, in occasione del Computex di Taipei (Taiwan). Di diverso avviso i vertici di Asus, che ritengono che il sistema di Google sia ancora immaturo.
Berlusconi contrattacca: accuse del Times per ripicca
Silvio Berlusconi risponde alle serrate critiche ricevute (tra gli altri) dal quotidiano londinese The Times, accusando il giornale di attaccarlo solo a causa della diatriba tra lui e Rupert Murdoch.
Wikipedia blocca Scientology
L’enciclopedia online Wikipedia ha proibito aggiornamenti provenienti dai computer della chiesa di Scientology. La decisione mette fine alla lunga disputa circa l’aggiornamento e la modifica delle voci correlate al credo americano ospitate dal sito.
Per gli inglesi il web è un diritto
Inglesi e internet, un rapporto sempre più stretto. Secondo una recente ricerca, il 73% dei cittadini britannici ritiene il web un diritto fondamentale. La rete come l’acqua, dunque, una connessione a banda larga vitale quanto l’elettricità. Secondo gli intervistati, inoltre, il governo dovrebbe sostenere le famiglie a basso reddito nella loro informatizzazione.
Susan Boyle: stampa britannica troppo invadente
“Lasciate stare Susan Boyle”. Il monito arriva dalla Press Complaints Commission (Pcc) ed è diretto alla stampa britannica, che dal ricovero della cantante scozzese nella clinica Priory si è affannata alla ricerca di notizie e indiscrezioni. L’autorità di controllo dell’operato della carta stampata ha inviato una email a tutte le testate per richiamarle all’ordine e le ha invitate ad allentare la presa.
Fibra ottica tra Venezuela e Cuba
Il mondo delle telecomunicazioni sudamericane potrebbe presto veder nascere una nuova partnership tecnologico-commerciale. Il presidente venezuelano Hugo Chavez ha annunciato di aver disposto un investimento di 70 milioni dollari per la costruzione di un cavo sottomarino di fibra ottica tra il Venezuela e Cuba.
E3: Nintendo presenta i nuovi plus della Wii
Nintendo ha presentato, alla convention E3 di Los Angeles sul mondo dei videogame, le attese novità della fortunata console Wii. Aggiornamenti e modifiche, come il MotionPlus, un accessorio che offre precisione di movimento con alcuni giochi specifici. Altrà novità è il FitPlus, versione avanzata di Wii Fit, che offre una gamma di nuove caratteristiche insieme a esercizi e giochi di equilibrio.
Yahoo!-Microsoft: Carol Bartz fa un passo indietro
Si allontana l’ipotesi di un accordo fra il colosso informatico fondato da Bill Gates e Yahoo!: Carol Bartz, Ceo della web company, ha ridimensionato la questione di un possibile accordo con Microsoft.
Pieraccioni (questa volta) preferisce le bionde e si innamora di Marylin Monroe
Leonardo Pieraccioni abbandona per una volta le procaci bellezze latine e si affida alla biondissima Suzie Kennedy, sosia di Marilyn Monroe, per tornare nei cinema italiani durante il periodo natalizio. “È l’unico film di Marilyn che non avete mai visto – ha spiegato il regista toscano – La storia ha una sottotraccia malinconica perché chi muore non è mai morto davvero se continua a esistere per chi gli vuole bene”.
Esce il promo di Opera 10, più veloce e personalizzabile
E’ a disposizione la versione beta del browser per la navigazione internet Opera 10. Il software messo a disposizione, e compatibile con Windows, Linux e Os X, promette di essere il 40% più veloce rispetto alle versioni precedenti, soprattutto con siti come Gmail e Facebook.
Francia, tv pubblica taglia tramite ‘pensionamento volontario’
France Television, rete tv pubblica d’oltralpe, ha annunciato quest’oggi una nuova iniziativa per ridurre spese e costi di gestione aziendali: una campagna di ‘pensionamento volontario’ che, entro il 2012, coinvolgerà circa 900 dipendenti. Il network francese impiega più di 11 mila lavoratori. Le consultazioni sindacali cominceranno a breve.
T-Mobile fa marcia indietro: Skype sull’iPhone (ma come extra)
Dopo il diniego, la (parziale) retromarcia. I clienti dell’operatore tedesco T-Mobile potranno avere sul proprio iPhone il software Skype, che consente di chiamare da dispositivo mobile a pc senza essere sottoposti alle tariffe telefoniche. Dopo l’iniziale rifiuto, la società tedesca ha acconsentito all’installazione del programma di Voip sullo smartphone più popolare, fissando però un prezzo extra per chi vuole usufruire del servizio.