Ue riordina musica online
L’antitrust europeo ha chiesto all’industria musicale una revisione delle licenze, per regolare il mercato web. L’Unione europea vuole rendere il mercato della musica online più competitivo e accessibile. Per far ciò ha intrapreso una campagna di regolamentazione del settore che prevede la revisione delle licenze (rilasciate dall’industria discografica) per il trattamento della musica.
Il mondo di Papi
Gran Bretagna e poi Spagna, Francia e Germania. I quotidiani europei raccontano l’Italia, il suo presidente del Consiglio e le recenti vicende di cronaca (rosa) dal loro punto di vista.
Nuove garanzie Dgtvi a tutela del digitale terrestre
Il passaggio alla tv digitale crea qualche problema tecnico ai consumatori, spesso poco e male informati riguardo la tecnologia necessaria per non patire disagi durante il cambio di piattaforma. Dgtvi si pone dunque l’obiettivo di ridurre al minimo le incertezze e le disfunzioni di questa delicata trasformazione del sistema televisivo italiano, fornendo una serie di garanzie agli utenti.
Xbox 360 di Microsoft, 2009 da record
Anno propizio per Xbox 360. Nei prossimi giorni, la console di Microsoft dovrebbe superare i 30 milioni di esemplari nel mondo (per un giro d’affari di 5,9 miliardi di dollari, comprese i ricavi dai videogiochi appositi), cui si aggiungo i 20 milioni di utenti attivi sulla community Xbox Live. Nel primo trimestre del 2009, la console ha registrato un incremento delle vendite del 28%.
La rete spopola fra i giovani
Internet continua la sua ascesa tra i giovani under25, tanto che il 76% di essi, secondo un’analisi GfK-Eurisko, si è collegato al web negli ultimi sette giorni (contro il 35% del totale degli italiani). Dallo studio emerge però che gli studenti delle scuole superiori continuano ad avere un’affinità speciale con la televisione, per il 66% il mezzo più usato con finalità informative, mentre il 49% punta più sui quotidiani cartacei.
Pagamenti sempre più via cellulare
Secondo uno studio di Gartner, l’industria del mobile payment è destinata a crescere in modo consistente nei prossimi anni e nel 2012 coinvolgerà 190 milioni di persone, pari a oltre il 3% degli utenti mondiali di telefonia mobile.
Francia: nuovo progetto di legge per il controllo della rete
La lunga mano del governo francese sulla rete non accenna fermarsi. Dopo aver approvato il discusso emendamento Hadopi, il consiglio dei Ministri transalpino si prepara ad analizzare il progetto di legge Loppsi, che contiene una serie di interventi che potrebbero mutare il rapporto dei francesi con il web.
I riflettori italiani accesi sull’Europa (del calcio)
Mercoledì sera più di nove milioni e mezzo di italiani hanno assistito alla finale di Champions League fra Machester e Barcellona su Raiuno. Il primo canale della tv di Stato ha ottenuto uno share del 36,14%, nonostante nessuna delle due compagini che si davano battaglia per il titolo di Campione d’Europa sventolasse la bandiera tricolore.
Yahoo!, accordo con Microsoft solo per offerta elevata
Yahoo! si accorderà con Microsoft per una partnership sulle attività di ricerca solo se l’offerta dalla compagnia di Redmond sarà davvero elevata. A dirlo è stato il Ceo della società internet, Carol Bartz, aggiungendo che Yahoo! mira all’acquisto di start-up nel settore del social networking.
Carfagna, la gaffe corre su internet
Polemica per il ministro delle Pari opportunità Mara Carfagna. La nuova versione del sito web del ministero, infatti, presenta il documento sulle pari opportunità aggiornato: sono spariti i riferimenti alla lotta contro la discriminazione di gay e lesbiche: “Istituiti dal precedente ministro, l’attuale non ha ritenuto di mantenerli” ha spiegato il dicastero, con tempismo (in)pari.
Cinema italiano in calo del 5% nel 2009
L’anno in corso sarà quello del ridimensionamento, per il cinema italiano. Le stime parlano di un calo del 5% del mercato. “Fino a un anno fa i produttori italiani erano molto contenti, pensavamo di avercela fatta e di avere ormai un mercato in espansione – spiega Riccardo Tozzi, presidente dell’Anica – invece, già c’erano i primi scricchiolii, anche se non li avevamo colti”
Gianni Valenti direttore del Secolo XIX
Gianni Valenti è il nuovo direttore del quotidiano Il Secolo XIX. Prende il posto di Gianfranco Vaccari, che ha guidato la testata genovese negli ultimi cinque anni. Valenti, fino a oggi vice-direttore alla Gazzetta dello Sport, ha fatto a lungo il cronista per il Corriere della Sera, dal 1990 fino al 2007.