Bbc Magazines, 30 posti a rischio
Bbc Magazine, il ramo del network pubblico che in Gran Bretagna pubblica diverse riviste, ha annunciato una riorganizzazione aziendale a causa della crisi economica, che ha fatto crollare gli investimenti pubblicitari e di conseguenza le risorse a disposizione.
Tv spagnola censura fischi sull’inno
La televisione pubblica spagnola è stata accusata di censura, per non aver mostrato, durante la finale di Coppa del Re, i fischi degli spettatori all’inno nazionale iberico. Confusione e sconcerto tra i telespettatori ma anche tra i vertici di rete, che hanno immediatamente fiutato la polemica che si sarebbe scatenata nei giorni successivi.
Amazon parla (quasi) italiano
Amazon sbarca nello Stivale, finalmente, anche se per il momento non apre una vera e propria filiale italiana, ma si limita a vendere i prodotti del suo sito inglese, francese e tedesco. Dunque, i consumatori nostrani potranno acquistare ogni tipo di oggetto venduto dai portali europei della compagnia di Seattle.
Vittoria Puccini protagonista del sequel dell’Ultimo Bacio
Se qualche mese fa sembrava essere Claudia Pandolfi la candidata a prendere il posto di Giovanna Mezzogiorno nel sequel de L’Ultimo Bacio, è di questi giorni l’annuncio ufficiale dell’investitura di Vittoria Puccini. Il resto del cast (Stefano Accorsi, Claudio Santamaria, Giorgio Pasotti e Pierfrancesco Savino) è stato confermato. La pellicola, dal titolo Baciami ancora, uscirà nel 2010.
Foto dei pazienti su Facebook, scoppia la polemica
Un’infermiera dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine ha pubblicato sul proprio profilo di Facebook sue foto con colleghi e medici in corsia. Nelle stesse immagini, però, si scorgono volti e corpi dei pazienti ricoverati nel reparto di terapia intensiva, intubati. Gli scatti, visibili da chiunque perché caricati nella sezione pubblica del profilo, hanno scatenato indignazione e polemiche.
Ue apre procedura infrazione tlc contro Bulgaria
La Commissione europea ha aperto una procedura di infrazione verso la Bulgaria, che non ha regolamentato il passaggio da un operatore all’altro con il mantenimento del proprio numero di telefono. Se la Bulgaria, che aveva già ottenuto una deroga di due anni con scadenza 1 gennaio 2009, non dovesse entro due mesi reagire alla ‘lettera di messa in mora’, l’Ue. provvederà con l’invio di un ‘parere motivato’
Rcs in perdita per 40,7 milioni
Rcs MediaGroup ha chiuso il primo trimestre dell’anno con una perdita netta di 40,7 milioni, che si confronta con un risultato negativo per 18,6 milioni al 31 marzo 2008. Il gruppo adotterà “misure straordinarie e permanenti che riguarderanno trasversalmente tutte le società del Gruppo (ad esclusione di Dada), sia in Italia sia all’estero, per una manovra complessiva superiore a 200 milioni, comprensivi di tutte le voci rilevanti”
Fiction contro Fiction: ci rimettono I Cesaroni
All’epoca del (ridicolo) inseguimento del Grande Fratello ai danni di X Factor, Massimo Donelli, direttore di Canale 5, aveva sentenziato “mai fiction contro fiction”. L’affermazione, necessaria a motivare gli avvicendamenti di palinsesto che di fatto mettevano Ris 5 al riparo dai prodotti di Raiuno, si sta rivelando a qualche mese di distanza più che corretta.
Audiweb: più della metà degli italiani naviga in rete
E’ più della metà della popolazione italiana, 59,7% per la precisione, a beneficiare della connessione alla rete web. Il dato è emerso dalla rilevazione di Audiweb e presenta una crescita del 2,1% rispetto alla precedente edizione dell’analisi.
A Cannes è tempo Tetro, il ritorno di Francis Ford Coppola
La seconda giornata del Festival del cinema di Cannes vedrà flach e attenzioni concentrarsi su uno dei maestri della Settima Arte made in Usa: Francis Ford Coppola torna sulla Croisette con Tetro, il suo ultimo film. Una storia familiare complessa, dai risvolti scuri e passionali allo stesso tempo.
Mondadori, inizio 2009 a -1,8 mln di euro
Perdita netta di 1,8 milioni di euro per Mondadori, che ha chiuso così il primo trimestre del 2009 in segno negativo. Il calo rispetto al medesimo periodo dello scorso anno è stato sensibile, se si pensa che il gruppo di Segrate, al marzo 2008, aveva fatto registrare un guadagno pari a 17,7 milioni di euro.
Wind raddoppia utile nel primo trimestre
Buone nuove per Wind. La compagnia telefonica italiana ha chiuso il primo trimestre 2009 con un utile netto in crescita del 50% rispetto a dodici mesi fa, a 59 milioni di euro. I ricavi si attestano invece a 1,368 miliardi di euro, in salita del 6,3% rispetto al primo trimestre del 2008. Crescono anche i clienti dell’operatore.