Intel rischia sanzione da 4 miliardi di dollari
Potrebbe arrivare a 4 miliardi di dollari la sanzione prevista dalla Commissione europea Antitrus nei confronti di Intel, accusata di abuso di posizione dominante. Le indagini nei confronti di Intel sono partite nel 2000 in seguito alla causa intentata da Amd. Stando a quanto riferisce il Wall Street Journal, la sentenza ufficiale verrà emessa il 13 maggio. La multa potrebbe superare quella record inflitta dall’Antitrust a Micrsoft, di circa 497 milioni di euro.
Italia, pirateria software cala dell’1%
Il fenomeno della pirateria sui software per pc, in Italia, è in lieve riduzione, e nel 2008 ha registrato una contrazione dell’1% rispetto all’anno precedente, incidendo sul 48% del mercato specifico nazionale. Le perdite causate al settore sono invece cresciute del 7%, a 1,36 miliardi di euro.
Jodie Foster doppierà Maggie Simpson
A Maggie Simpson, la piccola di casa, contemporaneamente il dono della parola e della voce di Jodie Foster, come anticipato dalla rivista Usa Entertainment Weekly. L’attrice statunitense doppierà Maggie in occasione del primo episodio della nuova e ventesima serie, dal titolo Four Great Women & A Manicure, che andrà in onda il prossimo 28 settembre.
Stati Uniti, tv via web sempre più diffusa
Secondo il report stilato da In-Stat, le abitazioni statunitensi dotate dei servizi di tv via web (con i contenuti a essere scaricati dalla rete per poi essere visualizzati su schermi digitali) saranno 24 milioni entro il 2013. I profitti dai programmi in streaming raggiungeranno i 2,9 miliardi di dollari.
Samsung Electronics: +10/15% chip Dram
Samsung Electronics si dichiara ottimista circa le previsioni sull’anno 2009 e calcola intorno al 10-15% la crescita attesa delle forniture di chip Dram. Ancora maggiori le attese per le forniture delle chip Nand, utilizzate soprattutto negli apparecchi elettronici, in aumento del 25-30%. Il settore delle memory chip, in forte crisi da due anni, sta mostrando segni di ripresa.
Google mantiene il primato delle ricerche web Usa
Google resta il motore di ricerca più utilizzato negli Stati Uniti, avendo gestito in aprile il 72,74% delle interrogazioni (rispetto al 72,39% del mese precedente). A rivelarlo è una ricerca condotta da Hitwise, che mostra come il software di Mountain View sia cresciuto del 7% rispetto all’aprile del 2008.
Microsoft lancia Virtual Earth
Gli internauti, sempre più alla ricerca di programmi e gingilli alternativi per il tempo libero speso sul web, potranno ora visitare gli angoli più remoti del globo grazie a Virtual Earth di Microsoft. Il nuovo servizio della casa di Redmond vuole sfidare sul campo il precursore di tutti i navigatori terresti via internet, ovvero Google Earth.
Tv: digitale terreste nel 2010 per il 70% dell’Italia
Entro il prossimo anno il 70% del territorio italiano avrà completato il definitivo passaggio alla tv digitale. Il processo di spegnimento dei canali analogici verrà dunque completato in gran parte entro la fine del 2010.
Gf: Ferdi Berisa risponde all’appello del padre
“Papà, la tua storia mi commuove molto ma io non posso ancora perdonarti… Mi dispiace sapere che vivi in difficoltà, ma sono disorientato: mi avevi dimenticato e ora dici di volermi riabbracciare”, queste le parole di Ferdi Berisa, vincitore della nona edizione del Grande Fratello, in risposta all’appello lanciato dal padre la scorsa settimana sulle pagine di un famoso settimanale.
Wall Street Journal, in autunno sezioni a pagamento
Rupert Murdoch è un uomo di parola. Nelle scorse settimane, il magnate australiano è andato ribadendo la necessità, per i giornali, di rendere a pagamento i propri contenuti online. Niente più siti gratuiti e articoli da sbirciare, ma un contribuito (singolo o in abbonamento) per ogni lettore virtuale: questa la cura dell’editore per salvare i quotidiani in crisi.
Show dei 100 giorni Obama, a cena con la stampa
In piena recessione economica mondiale e in uno stato generale di ansia da rischio pandemia suina, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama è riuscito a fare ridere circa tre mila persone tra giornalisti e personalità dello show business.
Google lancia suo primo spot tv
Per la prima volta nella sua storia, Google ha deciso di intraprendere una campagna pubblicitaria via tubo catodico. La compagnia informatica ha girato uno spot per promuovere Chrome, il suo browser per la navigazione internet. Il filmato è apparso nello scorso fine settimana su una serie di reti televisive statunitensi.