Arriva Password di Emilio Fede
Lunedì su Rete 4 in prima serata ‘Password, il mondo in casa’, un programma di approfondimento giornalistico e di inchiesta condotto dal direttore del tg 4 Emilio Fede. Il programma di informazione andrà in onda per tre prime serate, dopo di ché si valuterà il da farsi.
Interfacce da web
Tra pochi giorni al via a Barcellona il congresso sulla telefonia mobile. L’occasione per vedere le novità della convergenza. Mentre il settore arranca, per il 2009 è previsto un calo delle vendite di dispositivi mobili pari al 9%, gli operatori attendono la vetrina del World Mobile Congress (16-19 febbraio) per calare gli assi in loro possesso.
iPhone in Cina: si tratta con China Unicom
Dopo lunghe contrattazioni mai giunte a buon fine con China Mobile, la Apple ha deciso di rivolgersi a China Unicom per pianificare lo sbarco dell’iPhone nella regione asiatica. La notizia è stata riportata dal giornale China Business News, che sottolinea come la casa della Mela abbia cambiato interlocutore a ottobre.
Mentana e Mediaset su binari diversi
LA TV Dà I NUMERI di Giorgio Bellocci Lo dico da ammiratore di Enrico Mentana: ho il timore che nelle prossime settimane lo strappo con Mediaset venga ricucito. Il tempo di realizzare cosa significhi dal punto di vista degli ascolti perdere il “Matrix” di Mentana e magari anche questa volta il tutto viene fatto rientrare in cavalleria.
Telecom Italia: scorporo della rete?
Di nuovo al centro dell’attenzione il problema della creazione di una rete di nuova generazione in Italia. Pierluigi Borghini, coordinatore del dipartimento Attività produttive di Forza Italia, ha avanzato nei giorni scorsi una proposta di separazione della rete fissa controllata da Telecom Italia. Bernabé, ad Telecom Italia, ha così replicato: “Qualsiasi intervento di tipo dirigistico sarebbe illegittimo e inappropriato”.
Ingenua Mitraglia
La televisione produce il controllo sulla politica o le necessità politiche schiacciano le normali logiche televisive? Continua il tira e molla fra Mentana e Mediaset.
Rim: previsioni in calo per i profitti
I vertici Rim dichiarano che i profitti saranno sotto le stime precedenti. Storm e Bold registrano buone vendite, che però non raggiungono le cifre delle previsioni perché i manager tardano a sostituire il vecchio Blackberry con una nuova versione. Balsillie, ad Rim, riferisce che i profitti si collocheranno ai minimi previsti con margini tra il 40% e il 41%
Digitale terrestre: più musica, ma l’audience?
Il Consiglio francese dell’audiovisivo ha pubblicato un rapporto che valuta ‘il ruolo della musica nel panorama dell’audiovisivo’ e in particolare ‘l’apporto della tv digitale terrestre in materia di contenuti musicali’
Petizione Adiconsum contro adv nelle pay tv
Il presidente della commissione Trasporti della Camera, Mario Valducci, ha ricevuto le firme raccolte dall’associazione Adiconsum, per la petizione ‘Eliminiamo la pubblicità dalla pay tv’. L’associazione vorrebbe che venissero armonizzate le norme che regolano la pubblicità nelle tv a pagamento che oggi non rispondono alle regole imposte alla tv generalista.
Audiweb: agli italiani piace il consumo digitale
La ricerca di Audiweb, guidata da Enrico Gasperini e partecipata da Fedoweb, UPA ed AssoComunicazione, ha diffuso i risultati del secondo rapporto AW Trends sul consumo digitale degli italiani. Il campione di intervistati, con modalità face to face, è stato di 7.244 individui dagli 11 ai 74 anni. La popolazione italiana risulta essere piuttosto evoluta sia in termini socio-demografici sia nelle modalità di accesso.
Amici: due puntate in più
Con la stessa rapidità con cui sono state accettate le dimissioni di Enrico Mentana, Massimo Donelli, dati auditel alla mano, ha discusso con Maria De Filippi la possibilità di allungare il talent show per altre due puntate. Il progetto, che ha convinto tutte le parti in causa, porta quindi a uno slittamento della finalissima al 25 marzo. La notizia sarà pubblicata sulle pagine di domani de L’Espresso.
Intercettazioni: terreno top secret per l’informazione
Le indagini rischiano di diventare terreno ‘top secret’ per i giornalisti fino al termine dell’udienza preliminare. L’opposizione lancia un allarme preciso riguardo alla norma delle intercettazioni approvata dalla Commissione della Camera a maggioranza.