Obama: presidente di internert
La rete risponde al test di un grande evento mediatico: la cerimonia per l’insediamento del presidente degli Stati Uniti Barack Obama
Oscar non parla italiano
Non vi è traccia di cinema italiano nella lista dei candidati all’Oscar. A sbancare il botteghino ‘pre-statuetta’ sono stati Il curioso caso di Benjamin Button e Il Milionario, capaci di portare a casa, rispettivamente, tredici e dieci candidature a testa e di ambire al titolo di Miglior film, premio al quale concorreranno anche Frost/Nixon, Milk e The Reader.
Vigilanza Massima
La questione si evolve ma lui non accenna a fare passi indietro. Dopo lo scioglimento della commissione di Vigilanza, Riccardo Villari minaccia il ricorso alla magistratura.
Trimestrale deludente per Sony
Il quarto trimestre 2008 ha fatto registrare al colosso della telefonia mobile Sony Ericsson una perdita pari a 187 milioni di euro, rispetto all’utile netto dello stesso periodo del 2007 che ha fatto registrare 373 milioni di euro. Il calo è del 23% e ammonta a 2,9 miliardi in meno rispetto ai 3,77 dell’anno precedente. I telefonini distribuiti sono stati 24,2 milioni, vale a dire il 21% in meno rispetto al 2007
Calabrò in difesa del giornalismo
Corrado Calabrò, presidente dell’Autorità per le comunicazioni, ha dichiarato che: “Anche a fronte del profondo cambiamento che si sta realizzando nel sistema della comunicazione, il ruolo della stampa e del giornalismo professionale è e rimarrà un fondamentale presidio della libertà di informazione…continuerà ad essere il mediatore dell’informazione, il primo garante della notizia”.
Hotspot WiFi per navigare gratuitamente
Per la realizzazione del primo network italiano di hotspot WiFi, con accesso gratuito nel network europeo Free-hotspot da cui ricava benefici, tecnologie e filosofia, Microbusiness ha lanciato una versione preliminare per i telefonini dei sito WiFi gratuito, che permette di visionare un elenco aggiornato degli hotspot WiFi.
Una vernice giapponese per bloccare ‘connessioni a scrocco’
I network privati potranno essere protetti da una speciale vernice, creata dai ricercatori giapponesi, che permetterà di bloccare le reti wireless. Si potrebbero così eludere i possibili attacchi di hacker e i rallentamenti dovuti allo sfruttamento della banda passante, da parte di terzi.
Tele2 multata da Antitrust per rallentamento peer to peer
A distanza di un anno di istruttoria, l’Antitrust ha multato Tele2 per avere limitato il peer to peer ai propri utenti Adsl, senza averli avvisati. La denuncia era partita da Aduc che però, nonostante la sanzione, non sembra essere molto soddisfatta della cifra richiesta a Tele2: “La multa è ridicola, solo 60 mila euro…ma la condanna è importante”
Annozero e Che tempo che fa multate da Agcom
La Rai è stata sanzionata dalle Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per le trasmissioni Annozero (Raidue) e Che tempo che fa (Raitre) con l’accusa di violazione dei diritti fondamentali della persona. Le multe ammontano a 51 mila euro per il programma condotto da Michele Santoro e a 10 mila euro per quello presentato da Fabio Fazio.
Lg: meno 489,7 mln di dollari nel quarto trimestre
La produttrice sudcoreana di telefonini ed elettronica di consumo Lg Electronics, ha comunicata perdite record per la chiusura in negativo dell’ultimo trimestre (-489,7 milioni di dollari). Le previsioni non sono migliori e le sue azioni sono scese del 4% a causa del calo vendite di schermi piatti e cellulari.
Discorso Obama: Cina si difende dalle accuse di censura
“Non capisco la questione da voi sollevata. Penso che i media cinesi, come i media presenti qui, abbiano i loro diritti editoriali”. Così si è espressa la portavoce del ministero degli Esteri cinese Jiang Yu durante una conferenza stampa rispondendo alle accuse di censura operata dalla tv di stato e dai siti internet al discorso inaugurale del presidente degli Stati Uniti Barack Obama.
Intel: chiusura impianti e meno 6mila posti di lavoro
Il maggior produttore di microprocessori per pc, dopo aver effettuato una riduzione dei prezzi per chip, ha dichiarato che ha registrato un calo dei ricavi nel quarto trimestre e che verranno chiusi gli impianti in Malaysia e nelle Filippine, insieme all’unica fabbrica nella Silicon Valley e ad altre in Oregon e California.