Crisi mercato pc: Garner, crescita peggiore dal 2002
I risultati preliminari della società Garner parlano chiaro: l’industria mondiale dei pc ha registrato nel corso del 2008 la crescita delle consegne globali più bassa dai tempi del 2002. Si è verificato un aumento dell’1,1% in paragone con il quarto trimestre del 2007 con un totale vendite di 78,1 milioni di unità
Rischi di collasso per rete telefonica italiana entro due/tre anni
Previsioni disastrose entro due/tre anni per la rete telefonica italiana che non sarebbe in grado di sopportare la crescita del traffico telefonico in assenza di nuovi investimenti. E’ quanto emerge da una nota del ministro delle comunicazioni Paolo Romani rilasciata successivamente all’incontro con il consulente per la banda larga Francesco Caio.
Nokia 5800 XpressMusic esce domani anche in Germania
Lo smartphone sarà in vendita da domani in Germania al presso di 395 euro, prezzo corrente anche in Italia, giustificato da un anno di abbonamento al servizio per il download di brani musicali Comes with music.
Orascom tlc cede 100% M-Link a Tlc Servizi
Ammonta a 77 milioni di dollari il valore della cessione effettuata da Orascom Telecom Holding a Tlc Servizi (divisione di Wind Telecomunicazioni) della totalità della sua M-Link. Il commento del presidente e amministratore delegato di Orascom Telecom, Naguib Sawiris: “La cessione è in linea con la nostra strategia di vendita dei nostri assetti non strategici e di sviluppo delle nostre attività Gsm”
Niente rinnovo Fox per Prison Break
Gli episodi di quest’anno saranno gli ultimi per Michael Scofield e Lincoln Burrows poiché Prison Break non vedrà la quinta stagione. La serie, pensata per durare al massimo due o tre stagioni, è diventata un cult del genere d’azione. La prima crisi si è fatta sentire con la terza stagione nel periodo in cui vi era lo sciopero degli sceneggiatori.
Nuova Zelanda: giovane ladro arrestato grazie a Facebook
In Nuova Zelanda i ladri si tolgono furbescamente il passamontagna davanti alle telecamere e poi si meravigliano quando vengono processati da Facebook. Proprio così, nel paese dei canguri è avvenuti il primo arresto via Facebook di un giovane neozelandese immortalato da un video che la polizia ha fatto finire direttamente sulle pagine del social network.
Pedofilia online: allarme social network Usa e Russia
Il Rapporto 2008 di Meter, l’associazione contro il fenomeno della pedofilia fondata da Don Fortunato Di Noto, ha evidenziato l’esistenza di 340 fascicoli che equivalgono a 2.850 siti pedopornografici segnalati. Nel dettaglio i siti riguardano Usa (29%), Russia (27%), Olanda (6%), Inghilterra (5%), Cina (4%), Germania e Polonia (3%), Italia, Spagna, Francia, Belgio, Austria, Svezia, Liechtenstein, Giappone, Corea del Sud, Turchia (2%), Israele, Svizzera, Iran, Iraq (1%).
Società software Oracle licenzia 500 dipendenti
Licenziati venerdì scorso, nelle sedi nordamericane, 500 dipendenti della società californiana di software Oracle. A comunicare la notizia il sito internet del Wall Street Journal. Quasi tutte le compagnie informatiche stanno attraversando un periodo di crisi economica dovuto al calo della domanda di prodotti elettronici.
Amici: Gianluca fuori. Luca diventa bianco per amore
Alla fine, mediante quello splendido meccanismo secondo il quale è sempre e solo la classifica a decidere, è uscito il ballerino Gianluca Lanzillotta. Chiacchiere e polemiche ieri sera l’hanno fatta da padrone: con un Platinette scatenato contro il regime alimentare imposto da Luca Jurman ai suoi allievi e le diatribe fra gli insegnanti che si fanno sempre più frequenti e scoccianti. Il tutto a beneficio del Dio auditel che, è giusto riconoscerlo, ha premiato la trasmissione: 5.627.000 spettatori e uno share del 26.32%.
Gemellaggio tra autorità tlc italiane ed egiziane
Si è tenuto un incontro tra il presidente Corrado Calabrò (entusiasta del rapporto) e i commissari dell’Autorità italiana per le garanzie nelle comunicazioni e il presidente egiziano Amr Badawi accompagnato dalla delegazione dell’Autorità egiziana National Telecommuications Regulatory Authority per l’inizio di un programma che vedrà le due autorità in gemellaggio.
Apple: Steve Jobs è malato e abbandona per sei mesi
La Apple resterà orfana del suo ceo e volto simbolo Steve Jobs per almeno sei mesi. E’ quanto comunicato ieri dallo stesso Jobs che, attraverso una lettera, ha spiegato di doversi ritirare momentaneamente per dedicarsi al suo precario stato di salute. A fare le sue veci sarà fino a giugno il direttore generale del gruppo Tim Cook. La notizia, come era prevedibile, ha fatto crollare il titolo della società di Cupertino del 10%.
Microsoft: previsti tagli drastici del personale
Il colosso informatico Microsoft sta considerando drastici tagli di personale in varie divisioni, ma i potenziali licenziamenti sarebbero molti meno dei 15.000 ipotizzati dalla stampa nelle ultime settimane. E’ quanto sostiene sul proprio sito il Wall Street Journal, citando fonti vicine alla società