Rim morde la Mela
In un mercato sempre più affollato, quello degli smartphone, anche uno dei pionieri per eccellenza, Rim, deve correre a ripari. Dopo il lancio del modello a conchiglia (Pearl Flip) e la resa alla moda del touch-screen (Storm 9500), Rim si è lanciato nell’arena del download delle applicazioni open source sulle orme, neanche a dirlo, dell’App Store della casa della Mela.
Bebo pubblicherà e produrrà contenuti video
Per emergere tra siti e portali di social networking, Bebo ha deciso di puntare sulla pubblicazione e sulla produzione di contenuti video. Ci saranno tre categorie di produzione: Bebo Originals, Third Party Production e Open Media.
Un natale elettronico
Computer, telefonini, console e televisori. Questi i regali più graditi da adulti e adolescenti
PER SUPERARE LA CRISI ECONOMICA BISOGNA ESSERE COMPETITIVI E INVESTIRE NEL SETTORE ICT
In apertura della fiera milanese Smau 2008, la School of Management del Politecnico di Milano ha presentato una fotografia sullo stato di adozione dell’Ict in Italia. L’indagine è stata condotta su un campione di oltre settecento piccole e medie industrie italiane e di cento grandi imprese.
Time Warner: 6% in più in Sci Entertainment
Time Warner ha aumentato al 16,1% la propria quota in Sci Entertainment, società editrice di videogiochi, tra i quali figura la fortunata serie Lara Croft. Time Warner ha acquistato altri cinque milioni di azioni, arrivando a 42,5 milioni di azioni ordinarie.
Software Aegis: se stai guidando il cellulare non squilla
La società canadese Aegis ha ideato un dispositivo di sicurezza che intercetta le chiamate e i messaggi di testo dei telefoni cellulari degli utenti alla guida. Il software segnala alla persona che chiama che l’utente è impegnato alla guida e invita a lasciare un messaggio.
Stati Uniti preferiscono Google
Il motore di ricerca Google è stato usato per il 71,16% delle ricerche negli Stati Uniti in settembre, con una crescita del 12% rispetto allo stesso mese del 2007. Lo riferisce Hitwise in base a dati raccolti all’interno di una ricerca. Al secondo posto c’è Yahoo Search con il 18,06%, al terzo Msn Search con il 5,36% e al quarto Ask.com, utilizzato per il 3,63% di ricerche.
Redditività al ribasso per Sony, ma aumento per PSP
Sony ha rivisto al ribasso le attese di redditività per l’anno fiscale che termina a marzo 2009. In due casi le previsioni sono state addirittura dimezzate. La stima di utile operativo 2008/09 di gruppo è calata a 200 miliardi di yen da 470 della precedente previsione, quella di utile netto è scesa a 150 miliardi di yen da 240 miliardi. La redditività si affiderà alla PlayStation Portable, per la quale si prevede un aumento delle vendite.
La Talpa: serata Hot/Doc con Trentalance-Bush e il malore della Cascella
Alla vigilia della terza puntata de La Talpa, reality show condotto da Paola Perego su Italia 1, non manca il materiale per confermare lo share positivo ottenuto con i primi due capitoli del gioco. Negli ultimi sette giorni, i concorrenti non hanno deluso attivandosi su tutti i fronti, come ogni buon reality richiede: dalle crisi di panico di Karina Cascella agli ‘incontri ravvicinati’ fra Trentalance e Bush.
Lettori dvd Samsung riprodurranno film di Netflix
L’azienda per il noleggio dvd online Netflix ha annunciato che da ora i suoi film possono essere riprodotti in streaming dal web da alcuni lettori dvd Blu-ray di Samsung Electronics. L’accordo stretto con Samsung segue altre tre partnership tra Netflix e aziende di elettronica, tese a potenziare la fruizione online piuttosto che l’invio dei film sulla posta elettronica.
Contrabbando di sigarette in rete: tre arresti e mille denunce
L’e-commerce, braccio commerciale di internet in continuo sviluppo, ha più di un lato oscuro. L’ultimo caso in ordine di tempo riguarda la distribuzione illegale di sigarette, sfruttando il canale web. La Guardia di Finanza di Cuneo ha denunciato oltre mille persone e ne ha arrestate tre con l’accusa di contrabbando di sigarette su internet. Considerando la gravità della situazione è stato spiccato anche un mandato di cattura internazionale.
Linux vale 10,8 miliardi di dollari
Secondo la Linux Foundation la versione più recente di Fedora avrebbe avuto un costo di sviluppo pari a 10,8 miliardi di dollari per una tradizionale azienda di software.