Orbitz prende il posto di Expedia
Novità per gli utenti che accederanno alla homepage di Msn.com (il portale di Microsoft) dagli Usa e dalla Gran Bretagna per usufruire del servizio di informazioni e prenotazioni viaggi: anziché essere dirottati sul sito di Expedia, saranno indirizzati su Orbitz.com ed ebookers.com, i due siti di Orbitz Worldwide. Orbitz.com e sua consorella inglese ebookers.com, hanno siglato un accordo con Microsoft per diventarne la travel agency per i suoi portali di viaggio negli Usa e in Regno Unito.
Fcp: fatturato del mezzo stampa in linea rispetto al 2007
La federazione concessionarie pubblicità ha pubblicato i dati relativi al mezzo stampa nel periodo compreso tra gennaio e maggio 2008: il fatturato presenta un andamento generale in linea con lo stesso periodo del 2007 (+0,1%). Tale risultato è il frutto dell’unione di differenti tendenze all’interno dei singoli mezzi stampa rilevati.
Ue chiede una rete più accessibile ai disabili
La commissione europea ha espresso l’esigenza di rendere il web maggiormente accessibile agli utenti affetti da una qualche forma di disabilità: il 15% dei cittadini europei soffre infatti di disturbi di vario genere che rendono difficile l’utilizzo della rete. Per alcuni è un problema leggere i testi dei siti scritti in caratteri piccoli,.
Saccà domani torna in Rai
E’ previsto per domani il rientro al lavoro in Rai del direttore generale di Rai Fiction, Agostino Saccà. Lo ha riferito il suo avvocato Federico Tedeschini dopo che il tribunale del lavoro di Roma ha annullato la ‘sospensione cautelare’ decisa dalla Rai a dicembre scorso, in relazione alla vicenda delle intercettazioni telefoniche.
Cbs in onda nelle metropolitane
L’emittente Cbs ha presentato l’installazione dei suoi primi sistemi di proiezione cross-track in 23 postazioni dislocate in corrispondenza di cinque stazioni della metropolitana londinese. Gli schermi trasmetteranno dal vivo dalle stazioni di Piccadilly Circus, Bank, Liverpool Street, Euston e Bond Street, proiettando, senza audio, pubblicità dei partner che hanno partecipato al progetto.
WiMax su mobile vincente ma con perplessità
Dopo una partenza un alquanto fiacca, la tecnologia WiMax applicata ai dispositivi mobili ha spiccato il volo: entro il 2011 dovrebbe raggiungere i 2,5 milioni di utenti (per un valore di 62 milioni di dollari annuali) nella Corea del sud
Asia Pacifico: internauti in aumento
Secondo le ultime stime, durante il mese di aprile, qualcosa come 318 milioni di utenti appartenenti ai Paesi dell’Asia Pacifico hanno visitato siti internet, aumentando del 14% il bacino d’utenza rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Microsoft non smette di pensare a Yahoo!, che ha paura dell’Antitrust
Non si da pace Microsoft, colosso informatico che di recente ha visto un importante cambio al timone attraverso l’avvicendarsi di Bill Gates e Steve Ballmer, e sta considerando la possibilità di sferrare un nuovo assalto per rilevare un parte di Yaoo!.
Ue approva acquisto di Navteq da parte di Nokia
La commissione europea ha dato il proprio placet alla casa finlandese Nokia per l’acquisto del fornitore statunitense di mappe satellitari Navteq. Questa manovra finanziaria costerà al colosso della telefonia mobile 8,1 miliardi di dollari
Microsoft sfida Google e acquista Powerset
Il gigante di Redmond Microsoft, dopo le numerose trattative con Yahoo! e il sorpasso subito da Google, terzo in comodo nell’interminabile ‘corteggiamento’, ha deciso di effettuare una serie di acquisti nel campo dei motori di ricerca, sfidando l’egemonica presenza di Google: l’ultima preda è stata Powerset.
World Cinema Fund approva cinque nuovi progetti
Il comitato del World Cinema Fund (la cui missione è quella di contribuire alla realizzazione di film che difficilmente troverebbero finanziamenti) ha approvato per l’anno in corso cinque nuovi progetti: si tratta di opere, provenienti da Libano, Brasile, Argentina, Turchia e Colombia, che sono state selezionate da 110 giurie di 36 Paesi.
Negli Usa iPhone 3G a 599-699 dollari
Anche gli Stati Uniti si preparano a commercializzare l’iPhone della Apple senza un contratto vincolante con l’operatore di telefonia mobile che fino a ora ne aveva gestito la distribuzione, At&t.