L’homevideo compie 20 anni e l’Italia si piazza 4^ nel mercato europeo
I dati illustrati alla Casa del Cinema di Roma, in occasione del ventennale dell’homevideo in Europa, attestano la quarta posizione dell’Italia all’interno del mercato europeo nel settore del noleggio (con una spesa 261,3 milioni di euro) e della vendita (658 milioni) di homevideo che arriva a sfiorare i 12 miliardi, con una spesa di 950 milioni.
Pechino non mantiene le promesse sulla censura online
Si stringono le maglie della censura da parte del governo cinese nei confronti di internet, malgrado le promesse di Pechino di concedere maggiore libertà ai mezzi di informazione in vista dei Giochi Olimpici
Auguri a Nelson Mandela via sms
“Invia i tuoi auguri di buon compleanno a Nelson Mandela e unisciti alle persone di tutto il mondo per festeggiare il suo 90esimo compleanno, il prossimo 18 luglio”.
Microsoft nel mirino dell’Antitrust
Dopo gli scontri con l’Antitrust Usa e Ue, Microsoft si trova a fare i conti con l’autorità di Pechino che accusa il colosso informatico di abuso di posizione dominante, vicino a un atteggiamento monopolistico.
iTunes: 5 mld di brani dal 2001
Dalla sua inaugurazione nel 2001, lo store globale di iTunes ha venduto più di 5 miliardi di brani musicali: il dato è stato ufficialmente diffuso dalla stessa Apple che ha inoltre registrato 50.000 di film scaricati all’interno del sito.
Wertmuller mette in cantiere il suo nuovo film
La venerata maestra Lina Wertmuller sta per iniziare a girare il suo prossimo film; “Mannaggia la miseria!” si ispirerà all’opera “Il banchiere dei poveri” scritta dal Premio Nobel per la pace, Muhammad Yunus.
Siae valuta iniziativa francese contro la pirateria
La società Italiana degli Autori ed Editori, più nota con l’acronimo Siae, ha accolto con molto interesse la proposta avanzata dal presidente francese Sarkozy per combattere il fenomeno della pirateria musicale e dello scambio di file attraverso le reti P2P.
Agcom: approvato blocco automatico verso le numerazioni a sovrapprezzo
L’annosa questione relativa alla possibilità di sospendere l’accesso ai servizi telefonici legati a numeri a sovrapprezzo si è conclusa con la delibera da parte del consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni del blocco automatico delle chiamate verso tali numeri.
Corte di San Francisco per la privacy
Una corte d’appello di San Francisco ha deliberato in favore della privacy dei dipendenti in azienda.
Ocse lancia allarme sicurezza internet, urgono misure per renderlo più sicuro
I vertici dell’organizzazione mondiale per lo sviluppo e la cooperazione economica hanno preso accordi per elaborare delle iniziative che rendano la rete più sicura e accessibile, in modo da rafforzare il suo ruolo di forza trainante nell’economia globale. L’incontro ministeriale, una due giorni di forum sul futuro del mercato di internet, ha avuto come punto di riferimento la dichiarazione di Seoul.
E-commerce su mobile non convince
Nonostante l’uso di servizi e attività di acquisto via internet stiano lentamente conquistando la fiducia degli utenti, il mobile banking e shopping sembra convincere poco i consumatori britannici: solo l’1% si dichiara soddisfatto rispetto a questi due servizi.
Wind smentisce l’interessamento a Tiscali
Il magnate egiziano Naguib Sawiris ha annunciato di non aver lanciato nessuna offerta, tramite Wind, per rilevare Tiscali. “Abbiamo deciso di non fare un’offerta.