Stop al wifi nelle biblioteche comunali parigine
Il Comitato d’igiene e sicurezza della direzione degli affari culturali del Municipio di Parigi ha imposto il blocco del wifi nelle biblioteche comunali della capitale francese a causa di disturbi di varia natura accusati dal personale. “Si sa poco sul wifi, sulle frequenze utilizzate’”, ha commentato il quotidiano “Le Monde”
Portogallo: all’asta su eBay il nome Microsoft
Stranezze degli uffici dei brevetti: la società portoghese Microsoft Lda. pensa di mettere il suo nome all’asta su eBay da mercoledì con un prezzo di partenza di un milione di dollari.
Nintendo vede diminuire le scorte di Wii e Ds
La carenza di console Nintendo Wii potrebbe creare problemi a Nintendo visto che la compagnia intravede segnali di una domanda superiore alle attese anche per la Ds.
Usa: video online +36% in un anno. Spopola la serie Grey’s Anatomy
Il consumo di contenuti video online cresce rapidamente tra gli utenti del web. Secondo il recente studio “Broadband Content and Services 2007” di Horowitz Associates (via Micro Persuasion) sei su dieci guardano video su internet almeno una volta a settimana.
T-Mobile e 3 UK insieme per il 3G
La divisione britannica di Deutsche Telekom T-Mobile ha siglato un accordo con 3, divisione di Hutchison Whampoa. La collaborazione fra le due società è finalizzata alla costruzione di un network unico per l’accesso al 3G in Gran Bretagna entro la fine del 2008.
Gb: BSkyB-Itv, entro Natale il parere delle istituzioni
La decisione dell’authority britannica su BSkyB che deve scendere sotto il 17,9% dell’azionariato di Itv è stata presentata alla segreteria di stato per l’economia e il commercio che ora ha 30 giorni di tempo per pronunciarsi.
Usa: nessun spiraglio per lo sciopero degli sceneggiatori
Forse a un punto di svolta lo sciopero degli sceneggiatori di Hollywood. Il sindacato vuole negoziare con ogni singolo studio e non più con la Alliance of Motion Picture and Television Producers (AMPTP). Ma proprio gli studios hanno rilasciato un comunicato in cui ribadiscono la loro unione nella trattativa.
Privacy: la Gdf controlla i call center
Gli agenti della Guardia di Finanza hanno visitato oltre ottanta call center dei maggiori gestori di telefonia fissa e mobile. I controlli avevano l’obiettivo di verificare il rispetto delle norme sulla riservatezza dei dati personali.
Ue chiede ad Agcom di rispettare gli impegni
La Commissione Europea ha chiesto all’Agcom di rispettare gli impegni presi nel settore delle tariffe di terminazione, il servizio che consente a un operatore di consegnare al proprio cliente le chiamate in arrivo dalla rete di un altro operatore.
Anche il Dalai Lama alla Festa di Roma
Alla terza edizione della Festa del cinema di Roma parteciperà anche il Dalai Lama nell’ambito di una giornata dedicata al popolo tibetano. Lo ha detto il senatore Goffredo Bettini, presidente della Fondazione Cinema per Roma.
Cina: Google scivola su Guge.com
La variante cinese di Google, Guge.com, non sbarcherà nella Repubblica Popolare perché marchio già registrato da una non meglio nota azienda locale, che ne rivendica la paternità
Cresce la voglia di “cercarsi” su internet
Mitomani online: sembra che il 47% degli utenti online cerchi il suo nome sul web nei motori di ricerca. Non preoccupatevi (preoccupiamoci, ebbene sì…) visto che l’incremento rispetto al 2002 è del 22%. Molti navigatori non sono consapevoli, o del tutto indifferenti, sui loro dati personali pubblicati online. Lo studio è stato stilato da Pew Internet Project.