Giappone: accordo tra Sony e Qimonda per le Dram
Sony e Qimonda hanno annunciato una joint venture per la produzione di memorie Dram destinte al mercato dei telefoni cellulari, alle fotocamere digitali e altri prodotti di elettronica di consumo prodotti dal marchio giapponese.
Novità contro lo stress da navigazione
Yahoo! prosegue nell’opera di miglioramento dell’interfaccia utente e sta rendendo più veloci le ricerche sul web grazie a nuovi sistemi che permettono di prevedere quali sono le parole chiave della ricerca degli utenti.
TomTom vuole Tele Atlas
Il mercato delle mappe digitali è molto vivace in questi giorni. Dopo l’ offerta di Nokia per acquisire Navteq, è ora la volta del produttore di navigatori satellitari TomTom ha formalizzato l’offerta d’acquisto per il fornitore di mappe digitali Tele Atlas.
Giappone guarda al futuro della rete
Un gruppo di società giapponesi sta portando avanti un progetto di ricerca per lo sviluppo di una tecnologia ottica che rimpiazzi l’Internet Protocol come standard globale nelle comunicazioni.
Per la tv è già oro olimpico
Un’analisi di ZenithOptimedia ha evidenziato che il mercato televisivo di tutto il mondo è destinato a vedere una crescita della sua quota del 38,2% durante il 2008, grazie all’attenzione suscitata dai Giochi Olimpici di Pechino.
Nokia punta su contenuti video
Il produttore di telefoni finlandese ha siglato accordi con sette partner quali Cnne SOny Pictures per ampliare l’offerta di contenuti per i telefonini Nokia N95 e e N95 8GB. I nuovi partner vanno ad aggiungersi a YouTube e Reuters che già forniscono contenuti video mobili al Nokia Video Center.
Musica: i Radiohead vanno per i fatti loro
Colpo a sorpresa della band inglese dei Radiohead, che ha annunciato l’uscita del nuovo disco “In Rainbow” con modalità di distribuzione rivoluzionarie: sarà venduto solo attraverso il sito Radiohead.com in due formati: versione di lusso (2 cd + 2 vinili) a circa 60 euro oppure in versione digitale con prezzo libero, scelto dai singoli utenti.
Eau: niente tlc agli stranieri
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) non intendono aprire il settore delle telecomunicazioni a operatori stranieri. Lo ha detto il ministro per gli Affari di governo Sultan bin Said al-Mansuri al quotidiano Gulf News.
Europa dichiara guerra al terrorismo online
I ministeri europei della Giustizia e degli Interni si stanno organizzando per sviluppare strategie atte a combattere il terrorismo su internet. Il commissario europeo alla Giustizia e alla Sicurezza, Franco Frattini, sta sviluppando una serie di norme che saranno pubblicate a novembre.
BSkyB non rispetta la concorrenza, acquisizione Itv a rischio
L’autorità britannica di controllo delle tlc ha affermato che l’ acquisto da parte della pay-tv BSkyB del 17,9% di Itv riduce la concorrenza nel settore. La Commissione, nel documento sull’esito provvisorio dell’indagine, dice che valuterà possibili rimedi, compreso l’obbligo per BSkyB di vendere la partecipazione.
Metro e la Bbc s interrogano sulla democrazia
Il quotidiano gratuito Metro ha dato il via a una collaborazione esclusiva con la Bbc per il progetto ‘Why Democracy’. L’iniziativa coinvolgerà 200 paesi. Questa settimana le edizioni di Metro in tutto il mondo hanno iniziato a pubblicare interviste a importanti personaggi politici, rock star e protagonisti dello sport ponendo loro dieci domande identiche sul tema ‘Why Democracy’
Tre titoli per il premio Lux
Saranno ‘Auf der anderen Seite’ (Dall’altra parte) di Fatih Akin, ‘4 luni, 3 saptamini si 2 zile (4 mesi, 3 settimane, 2 giorni) di Cristian Mungiu e ‘Belle toujours’ di Manoel de Oliveira a contendersi la prima edizione del Premio Lux , riconosimento al cinema europeo istituito dal Parlamento europeo .