Steve Jobs re della rivoluzione musicale online
Ha messo al mondo l’iPod, lettore mp3 che ha saputo conquistare l’80% del mercato, ha fatto debuttare in rete l’iTunes store, punto di riferimento per la vendita di musica digitale, e ora Steve Jobs è stato incoronato dalla rivista “Blender” re indiscusso della rivoluzione musicale online.
Google pensa alla business-ricerca in piccolo
Il colosso del web Google non si da pace e prosegue nella sua smania di conquistare tutti i settori del mercato presenti sulla realtà virtuale. L’ultima pensata è dedicata alle piccole medie imprese: un motore di ricerca interno al costo di 100 dollari l’anno che non necessità la pubblicazione di annunci pubblicitari.
Ue chiede all’Italia di conformarsi alle norme Ue sulle comunicazioni elettroniche
L’esecutivo Ue ha inviato all’Italia una richiesta formale “affinché la normativa italiana in materia di radiotelediffusione sia resa conforme con il quadro normativo comunitario relativo alle comunicazioni elettroniche”.
Web-radio si attrezzano per sopravvivere
Le web-radio statunitensi e l’industria della musica stanno proseguendo i negoziati per risolvere i problemi dei diritti e dei pagamenti per lo streaming della musica online. Le nuove regole, entrate in vigore il 15 luglio scorso, potrebbero condizionare le piccole e grandi compagnie che diffondono musica su internet, un servizio che coinvolge milioni di persone e nomi di come Yahoo! e Aol.
Televisione: Rai, si è spezzato l’Incantesimo
La storica fiction di Rai Due “Incantesimo” , arrivata alla fine della nona serie, sta vivendo il momento più difficile della sua esistenza. I 700 dipendenti della produzione si sono detti pronti a marciare in Viale Mazzini in segno di protesta per le indiscrezioni su un possibile stop della serie.
Dow Jones: il matrimonio con Murdoch s’ha da fare
Il board di Dow Jones ha annunciato di avere accolto l’offerta da 5 miliardi di dollari di News Corp., rimettendo l’ultima decisione alla famiglia Bancroft, azionista di controllo del gruppo editoriale. Il Cda dell’editore economico si è espresso con riserva, nel senso che i 16 membri non hanno votato unanimamente a favore dell’operazione con la società di Rupert Murdoch.
E-LEZIONI: USA 2008, registrarsi sul web per votare
Internet è la carta vincente da giocare per correre alla primarie di partito del 2008. E’ il mezzo più semplice e immediato per farsi conoscere, ma anche per raccogliere fondi economici da destinare alla campagna. Ma non tutti gli elettori si sono ancora registrati in vista del voto.
3 Italia presenta tecnologia Hsupa a 1,4 Mbps
L’operatore di telecomunicazioni 3 Italia ha presentato, in collaborazione con Ericssons, la tecnologia Hsupa. La soluzione è un’evoluzione della rete di terza generazione Umts e garantirà una velocità di trasferimento dati fino a 1,4 Mbps in invio.
Download di film conquista la rete web
Accustream iMedia Research ha quantificato entrate per 2,4 miliardi nel 2007 provenienti dallo streaming e dal download di contenuti audio e video. Questa cifra rappresenterebbe un guadagno del 39% rispetto al 2006.
Televisa: via libera per acquisto di Cablemas
Il gruppo Televisa ha ricevuto l’approvazione per acquistare il 49% della seconda piattaforma via cavo messicana per dimensioni, Calblemas, con l’unica condizione di rendere i suoi canali tv in chiaro disponibili a tutti gli operatori pay-tv del paese.
Sony dice basta ai contenuti user-generated
Quello dei contenuti generati dagli utenti è il business del momento, a cavallo dei successi di YouTube e MySpace, ma Sony Pictures Enteraiment ha smesso di crederci a un anno dall’acquisto del sito Grouper per 65 milioni di dollari. Il portale, che pubblicava video caricati dagli internauti, si chiamerà Crackle.
ProSiebenSat.1 riduce forza lavoro per contenere i costi
L’ acquisizione di Sbs Broadcasting per 3,3 miliardi di euro ha iniziato a pesare nelle tasche dell’emittente ProSiebenSat.1 e ha reso necessario un taglio della forza lavoro di circa i 10% per ridurre i costi.