Il Wifi corre sul treno
I passeggeri dei Tgv che passano per le regioni francesi Champagne-Ardenne, Lorena e Alsazia potranno presto provare l’ebbrezza di navigare senza fili a 320 chilometri l’ora. La Sncf, la compagnia ferroviaria d’oltralpe, avvierà i primi test dopo l’estate e, se tutto andrà bene, dovrebbe lanciare il servizio ufficialmente nel 2008.
Svelate le tariffe per l’iPhone, si parte da 60 dollari al mese
Apple ha comunicato i piani tariffari per utilizzare il suo nuovo iPhone, in vendita dal 28 giugno presso gli store AT&T. Tre formule con il “tutto compreso” per telefonare, navigare nel web e scaricare dati. Si parte con circa 60 dollari. Ma emergono i dubbi degli analisti sul successo del nuovo gadget della Mela.
L’Iran va sul satellite e parla inglese
L’emittente di Stato iraniana si prepara a lanciare il 2 luglio un canale satellitare di informazione in inglese. La tv ha obiettivi chiari: “rompere con il controllo soffocante delle emittenti occidentali” e “mostrare l’altra faccia della medaglia” del Medio Oriente.
La città del vicino è sempre più verde
Yahoo! elegge Hastings, nel Nebraska, la città più verde degli Usa. Per vincere il premio i cittadini hanno partecipato a una sfida che li vincolava a rispondere a questionari sull’ecologia e a richiedere informazioni sul riscaldamento globale tramite il loro cellulare sul sito green.yahoo.com .
Seconda licenza di Telefonia fissa in Egitto
Il ministro delle Telecomunicazioni Tarek Kamel ha dichiarato che il governo egiziano offrirà una nuova licenza telefonica per la linea fissa.
Gfi si appella a Bull per contrastare Fujitsu
Eravamo arrivati all’ ennesimo rifiuto di Gfi Informatique all’offerta di Fujitsu. Nonostante l’autorità francese avesse approvato l’Opa della giapponese pari a un totale di 560 milioni di euro, il cda del gruppo l’aveva respinta all’unanimità
Cnn: la ricca ereditiera alla corte del “re”
Paris Hilton di nuovo a piede libero. L’ereditiera prezzemolina delle cronache del gossip mondiale è uscita dal carcere di Lynwood, California. Tanti sorrisi ma nessun commento, prima di infilarsi nella macchina in cui l’aspettava la madre Kathy. E domani sera sarà in tv da Larry King a raccontare “le sue prigioni” su Cnn.
Servizi 3G ad alta velocità per tutti
L’industria della telefonia mobile ha chiesto ufficialmente alle autorità competenti di rendere i servizi di terza generazione ad alta velocità disponibili per quelle porzioni di popolazione mondiale che non sono ancora raggiunte dagli stessi.
Redattori di “Le Monde” dicono si a Jeantet
Lunedì 25 giugno è la data del nuovo inizio per la testata francese “Le Monde”. Dopo una epica ricerca, tutti gli interessati si sono trovati d’accordo nella scelta del successore di Jean-Marie Colombani. L’assemblea generale della società dei redattori (Srm) ha approvato la candidatura di Pierre Jeantet.
Cinecittà Holding premia i mestieri del cinema
“La nostra attenzione è rivolta ai mestieri del cinema, vogliamo dare dei riconoscimenti a quei professionisti poco premiati, a quelle categorie meno visibili”, queste le parole di spiegazione del presidente di Cinecittà Holding, Alessando Battisti, dedicate al premio mestieri del cinema.
Le radio online statunitensi spente per un giorno
Giornata del silenzio. E’ quella che gli appassionati di web radio negli Usa si troveranno a vivere oggi. Le emittenti della rete hanno deciso una giornata di blocco totale di musica e suoni per protestare contro l’intenzione del governo statunitense di aumentare del 300% il costo dei diritti della musica trasmessa online.
India scopre le gioie della telefonia mobile
L’India sta confermando tutte le aspettative che la indicavano fra i paesi in via di sviluppo più interessanti per la diffusione delle nuove tecnologie. Il settore della telefonia mobile ha trovato terreno fertile, il paese ha prodotto circa 31 milioni di telefoni cellulari l’anno scorso, per un valore economico di 5 miliardi di dollari, secondo le rilevazioni di Gartner.