Accordo Siae e Rai sostiene il made in Italy
Il momento difficile della musica italiana, testimoniato dallo sciopero radio proposto dall’organizzatore del Mei di Faenza per protestare contro la mancata trasmissione di musica indipendente ed esordiente italiana da parte delle grandi reti radio e tv, ha trovato il sostegno di Rai e Siae.
Phishing sbarca in Perù, Olanda e Canada
Il rapporto Rsa Anti-Fraud Command Center sulle frodi online relativo ad aprile aveva evidenziato l’esplosione del sistema WebMoney e-corrency, mentre il mese di maggio ha accolto Perù, Olanda e Sud Africa nella classifica dei paesi più colpiti dal fenomeno di phishing diretto alle banche.
I download aiuteranno il business del cinema
I download di film, da spina nel fianco a causa della pirateria, sono destinati a diventare un sostegno per l’industria del cinema, ha annunciato PriceWaterhouseCoopers. Entro il 2011 è previsto un aumento medio annuale del 4,9%, a quota 103,3 miliardi di dollari contro gli 81,2 di spesa registrati nel 2006.
Quattro compagnie danno via libera a cellulari sui voli
E’ cosa nota che alla raccomandazione di spegnere i cellulari prima del decollo qualcuno non abbia dato sempre peso, l’essere in torto impediva però probabilmente ai trasgressori ad alta quota di tediare il resto dei passeggeri con le proprie telefonate. Da settembre non sarà più così, durante le tratte aeree si potrà usare il cellulare e/o Blackberry.
La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica compie 75 anni e premia Bertolucci
La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica , il più antico festival del mondo (1932-2007), compie quest’anno 75 anni e ha deciso di incoronare il regista Bernardo Berolucci con l’assegnazione del premio eccezionale Leone d’Oro del 75°
Alxel Springer continua a fare shopping
Il gruppo editoriale tedesco Axel Springer ha annunciato che rileverà i periodici dedicati ai programmi televisivi in lingua tedesca controllati dall’elvetica Ringier, “Tele”, “Tv4” e “Tv2”. Non sono stati rilevati i termini finanziari dellaccordo.
Montreal quasi completamente coperta dal WiMax
La città di Montreal sarà coperta da una rete WiMax grazie all’intesa fra due società del settore, Radioactif.com e Nomade Telecom. I due gruppi, il primo fornitore d’accesso a internet e il secondo operatore e installatore di reti senza fili, hanno costituito una joint venture per lo sviluppo del servizio.
Canon eletta regina fra le “amiche del clima”
Il rispetto e la difesa dell’ambiente sono fra i punti cardine per l’immagine positiva di un’azienda in un momento tanto delicato per l’ecosistema e Canon ha saputo ben interpretare questa necessità aggiudicandosi il primo posto della classifica delle aziende “amiche del clima”.
Ina celebra la canzone francese
L’istituto Nazionale degli Audiovisivi (Ina) d’oltralpe ha lanciato “Place aux chansons”, un sito web che “consacra le più belle canzoni diffuse dalla televisione francese”. La piattaforma consente l’accesso a più di 2mila clip per la visione o il download a pagamento e contenuti aggiuntivi.
Angela Merkel difende la conduzione “europea” dei media tedeschi
Il cancelliere tedesco Angela Merkel, alla presidenza dell’Unione europea in questo semestre, ha rassicurato l’industria televisiva tedesca sui benefici dell’adozione delle regole europee nella diffusione dei contenuti.
Dal Pino lascia Wind
Paolo Dal Pino lascerà l’incarico di amministratore delegato di Wind Telecomunicazioni dall’1 luglio. Al suo posto è stato nominato Luigi Gubitosi, già responsabile finanziario di Wind.
Galileo: via libera ai fondi pubblici a patto che non siano intergovernativi
Il Parlamento europeo sembra aver trovato la soluzione per i finanziamenti del sistema di navigazione satellitare Galileo. La travagliata storia della risposta europea al Gps statunitense è passata dal fallimento del consorzio di aziende private al tentativo di attingere dai fondi pubblici per coprire la somma necessaria di 2,4 miliardi di euro.