Microsoft: Windows a 3 dollari per i paesi in via di sviluppo
Il software originale Microsoft al prezzo di 3 dollari (circa 3 euro). Non è l’ultima offerta shock del mercato dell’informatica, ma la mossa strategia della compagnia di Bill Gates per raddoppiare la diffusione di pc nel mondo, soprattutto nelle zone in via di sviluppo.
La free press perde colpi in Danimarca
La testata “Dato”, uno degli ultimi tre giornali gratuiti lanciati in Danimarca, ha cessato la sua pubblicazione venerdì scorso dopo soli otto mesi di esistenza. La chiusura del giornale è dovuta, come ha spiegato il suo editore Berlingske Officin, a una mancanza di produttività
Vivendi conferma i suoi obiettivi per il 2007 e il 2011
Vivendi ha confermato, durante l’assemblea generale degli azionisti, di aver previsto un risultato netto di 2,7 miliardi di euro nel 2007 e compreso fra i 3,5 e i 4 miliardi nel 2011.
Il Senato taglia 60 milioni di euro al Fondo unico dello spettacolo
Anec e Agis hanno manifestato sconcerto alla notizia di un taglio di 60 milioni di euro al Fondo unico dello spettacolo (Fus), deciso dal Senato. Siamo “allarmati e increduli”, ha affermato Paolo Protti, presidente dell’Anec.
Cina: attivista chiede risarcimento a Yahoo! dopo reclusione
Un cittadino cinese ha presentato una richiesta di risarcimento a Yahoo e a una sua affiliata cinese, accusando il gigante di internet di aver fornito al governo di Pechino informazioni usate da quest’ultimo per incriminare l’uomo per quello ha pubblicato su internet.
L’Ue vuole fotografare l’audiovisivo con il censimento dei broadcaster
L’Unione europea vuole censire oltre 4500 broadcaster europei in una ricerca promossa dalla Commissione europea. Il database, dal nome Mavise, sarà compilato a Strasburgo, in Francia, per mano dell’ Osservatorio europeo per l’audiovisivo .
Pronto, chi vende?
Telecom Italia metafora del Belpaese. L’Ue chiede di aprire il mercato, Mediaset si vende come interlocutore per difendere il sistema Italia. Lo dice Berlusconi da Firenze.
Più trasparenza sui prezzi
L’Autorità per le Telecomunicazioni ha approvato la delibera sulla trasparenza delle tariffe telefoniche fisso e mobile.
Babelgum, la web tv di Scaglia
Si è scomodato addirittura Spike Lee per la presentazione al Mipv di Cannes della internet tv Babelgum , ‘creatura’ di Silvio Scaglia. La nuova piattaforma P2P, ancora in fase beta, si sta preparando a siglare una serie di accordi per la fornitura di contenuti.
Mediaset: cresce la raccolta pubblicitaria
L’assemblea degli azionisti Mediaset ha approvato il bilancio della società al 31 dicembre 2006, chiuso con un utile netto di 505,5 milioni, contro i 603,4 milioni del 2005.
Un colpo poco di genio
Ilprogramma condotto da Simona ventura e Teo Teocoli su Raiuno non ha convinto il pubblico e la direzione di Raiuno ne ha deciso la chiusura dopo solo due puntate con ascolti deludenti (la puntata di martedì 18 aprile ha raccolto 3.654.000 spettatori con il 14,90% di share).
Nuova serie per “Il commissario Rex”
La casa di produzione tedesca Beta Film e il broadcaster pubblico austriaco Orf faranno rivivere la serie “Il commissario Rex”, la prima produzione seriale non statunitense a diventare un successo paneuropeo tra il 1994 e il 2004.