La storia diventa seriale e misteriosa
Via libera di The History Channel per cinque nuove produzioni destinate alla prima serata . Saranno messe in onda nel corso del 2007 e del 2008 e sicuramente arriveranno anche in Italia, nel palinsesto dell’omonimo canale presente nella piattaforma pay tv via satellite di Sky.
E’ legge il decreto Bersani
Il senato ha votato la fiducia posta dal Governo sul cosiddetto decreto Bersani sulle liberalizzazioni. Il decreto è quello che elimina tra le altre cose i costi di ricarica per le schede telefoniche e le carte prepagate in genere, comprese quelle per il pay per view. Ecco il testo approvato.
Del Noce e Staffelli imputati oggi a Roma, si incontrano in tribunale
Si è aperta oggi l’udienza che vede Fabrizio Del Noce accusato di lesioni, e Valerio Staffelli accusato di violenza privata. I fatti sono quelli andati in onda su Striscia la notizia nel 2003.
Dell ammette gli errori contabili e passa a Linux
Il colosso dei computer Dell ha riconosciuto “errori e mancanze” nel controllo della propria contabilità e ha avvertito che potrebbe essere necessaria una revisione di bilanci passati.
La Francia prova a rilanciare la carta stampata
Per far decollare la vendita dei giornali, in calo del 3,1% nel 2006 e del 15% dal 2000, le Nouvelles Messageries de la presse parisiennem (Nmpp), i primi in Francia per la distribuzione, puntano ad aumentare i punti di vendita e a remunerare meglio gli edicolanti.
Berlino si dedica ai registi del futuro
I registi e sceneggiatori del futuro si danno appuntamento quest’anno al festival cinematografico studentesco “Sehsucht” (Nostalgie) di Potsdam, vicino a Berlino, pensato per presentare i loro lavori all’industria internazionale dei media.
UK: sempre più internet per la tv
Sky passa al web con il sito Skycast.com , che sperimenta i contenuti televisivi da consultare nell’ormai classico stile YouTube. Per ora si tratta di un test, ma l’impressione è che, a breve, partirà la versione definitiva.
Contratto giornalisti: Biancheri dubbioso su un accordo con la Fnsi
Il presidente della Fieg, Federazione italiana editori giornali, Boris Biancheri, sulla nuova proposta di tregua lanciata dalla Fnsi per il rinnovo del contratto giornalistico ha le idee chiare: “Tregua sì, ma un accordo mi lascia dubbioso ” ha risposto in occasione di un convegno sullo scenario futuro dei media.
Vodafone prevede un anno duro in Europa
Il gruppo di tlc prevede un anno di rigido contenimento dei costi dovuto alla pressione sui prezzi che comprime i risultati degli operatori telefonici.
Una radio internazionale che parla serbo
Si chiama Radio Beta-Rfi , la nuova emittente radiofonica nata dal matrimonio tra Radio France International (Rfi) e l’agenzia d’informazione Beta, storica testata della vecchia Jugoslavia.
Italia e India, partono le co-produzioni
Italia e India hanno siglato nei giorni scorsi un protocollo d’intesa per il settore audiovisivo e hanno messo in campo tre co-produzioni cinematografiche . Saranno un lungometraggio animato e due pellicole dirette da giovani registi indiani. Lo rivela il sito di Cinecittà.
Un sito per calcolare le emissioni di CO2 casalinghe
Da oggi è possibile calcolare quanta CO2 produce la propria casa e contribuire a compensarla attraverso la riforestazione di un’area in una riserva naturale della Costa Rica.