Dopo voto alla Camera cambiano le condizioni per la liberazione Mastrogiacomo
La situazione dell’inviato di Repubblica Daniele Mastrogiacomo si è fatta più complicata. Ora i talebani vogliono il ritiro delle nostre truppe dal Paese. La richiesta arriva da un portavoce dei talebani.
Radio sul cellulare: crescono le Fm giovani
Cambiano gli ascolti radio e la ricerca telefonica, che comprende i cellulari, rivoluziona la classifica Audiradio. Le emittenti che crescono sono Radio 105, Deejay e Rtl 102.5. Acqua Research , società specializzata in ricerche di mercato, ha condotto uno studio per misurare come variano i dati di ascolto della radio se vengono intervistati anche i possessori di telefono cellulare, ma non di utenza fissa
Magnolia Pictures punta il dito contro Google
Mark Cuban di Magnolia Pictures ha chiesto a una corte federale del Texas di intervenire contro Google e di identificare l’utente che ha caricato copie illegali di pellicole su Google Video e YouTube.
Per Santoro arriva la cavalleria. E chiede chiarezza sui soldi
E dopo la bordata di critiche a Michele Santoro di cui abbiamo già scritto, arrivano dal pomeriggio anche attestati di solidarietà al giornalista dopo lo scontro con il ministro Mastella. Il messaggio che probabilmente gli ha fatto più piacere giunge da Enzo Biagi.
News Corp cerca alleati multimediali per MySpace
Secondo il Financial Times, la società di Rupert Murdoch, News Corp., sta negoziando con società proprietarie di contenuti multimediali per poterli distribuire sul suo sito di social network MySpace .
Retequattro abusiva: non fu diffamazione scriverlo
E’ stata archiviata la querela per diffamazione presentata nel 2003 da Mediaset contro ‘L’Unita”, ‘La Repubblica’ e Vittorio Emiliani, Marco Travaglio e Natalia Lombardo.
Gli Usa si interrogano sull’età degli internauti
I legislatori del Connecticut (Usa) si stanno interrogando sulla possibilità di controllare l’età degli internauti che accedono ai siti di social network come MySpace . Lo scopo del controllo è di evitare molestie ai più giovani.
Ruggiero (Telecom): “Senza costi di ricarica è ok lo stesso”
“Nella prima settimana dopo l’abolizione delle tariffe di ricarica per i telefoni cellulari abbiamo registrato un sensibile incremento dei volumi”. Lo dice Riccardo Ruggiero, ad di Telecom Italia, nel corso della conferenza stampa a margine della presentazione del piano industriale 2007/2009 a Milano.
L’ Opa di Swisscom su Fastweb è amichevole, almeno per ora
Swisscom chiarisce gli obiettivi dell’offerta pubblica di acquisto lanciata su Fastweb che la sta discutendo nel Cda in corso adesso. L’opa è subordinata al raggiungimento di un’adesione del 50% ”piu’ un’azione” del capitale e all’ottenimento delle approvazioni delle autorità
Top 10 dvd: subito primo “Il diavolo veste Prada”
“Il Diavolo veste Prada” fa il suo esordio direttamente in vetta nel box office Univideo dei dvd più venduti nell’ultima settimana. Subito giù dal gradino più alto della top ten “La Gang del Bosco”, prima per una sola settimana, e fa scivolare al terzo posto il secondo episodio dei “Pirati dei Carabi”
Luci e ombre sui media, parola a Benedetto XVI
Il Papa Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Vaticano i partecipanti alla plenaria del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali nella Sala Clementina del Palazzo apostolico e ha messo in guardia sugli aspetti negativi che possono produrre i nuovi mezzi di comunicazione.
In Svizzera cambia la tv via cavo
A partire dal primo aprile, i gestori di reti via cavo in Svizzera potranno diffondere al massimo 25 canali radiofonici o televisivi, sia stranieri che svizzeri.