A febbraio Italia batte Usa al cinema
Nel mese di febbraio i film italiani hanno suscitato maggiori consensi di pubblico di quelli statunitensi. Da quanto emerge dalla Borsa Film del Giornale dello Spettacolo, realizzata su dati Cinetel, i film nazionali di prima programmazione, comprese le c-oproduzioni, sono stati visti dal 49,9% degli spettatori che hanno frequentato le sale a febbraio, contro il 41,7% che ha preferito il cinema Usa.
Cinema: coproduzioni italo-argentina in vista per Anica
Una delegazione di produttori italiani aderenti all’ Anica – capeggiati dal presidente Paolo Ferrari – sono a Buenos Aires, in Argentina, dove fino all’8 marzo esploreranno con i responsabili dell’Istituto nazionale di cinematografia argentino (Incaa) le possibilità di coproduzioni cinematografiche.
A Cisco piace il social networking
La statunitense Cisco ha completato l’acquisizione di alcuni asset di Utah Street Networks, Inc., l’operatore del sito di social network Tribe.net. Utah Street Networks, che ha sette dipendenti a San Francisco, utilizza un software proprietario per create e gestire community online su Tribe.net.
Anche JumpTv si trasferisce sulla piattaforma Joost
Il servizio a banda larga Iptv di JumpTv distribuirà una parte dei suoi contenuti Vod sulla nuova piattaforma Joost . Al momento JumpTv trasmette notizie, intrattenimento, musica e sport da 270 canali raggiungibili da 70 paesi attraverso abbonamento e soluzioni supportate dalla pubblicità
Nasce osservatorio sui call center
Il ministro del Lavoro Damiano annuncia che sarà istituito presso il ministero un osservatorio sui call center per verificare l’evoluzione della contrattazione nel settore e l’andamento della regolarizzazione degli addetti del comparto.
Costi ricariche: la Ue ha dubbi su indipendenza Agcom
La Commissione Ue continua ad avere dei dubbi sul provvedimento italiano che abolisce i costi di ricarica delle schede dei cellulari. “Abbiamo sollevato alcune questioni procedurali che riguardano l’indipendenza dell’Agcom in merito alla messa a punto della legge”’, ha detto Martin Selmayr, il portavoce della Commissaria Ue alle Telecomunicazioni, Viviane Reding.
Francia: piattaforme informatiche “open” per la PA
La Francia fa passi da gigante nel campo del software libero. Dopo scuole e istituti pubblici è la volta delle pubbliche amministrazioni. Il deputato del partito francese Ump, Bernard Carayon (nella foto), ha annunciato che “il protocollo che stabilisce l’utilizzo di software liberi sarà firmato dai membri del governo nelle prossime ore e nel giro di poche settimane diventerà ufficiale”
Rainews24 pensa a un tg in arabo
La rete all news del servizio pubblico sta lavorando, in collaborazione con Raitre, a ”un tg pensato in lingua araba per Rai Med”. Lo ha detto il direttore di Rainews24 Corradino Mineo. Il progetto ha avuto “il via libera dalla direzione generale”
Costi ricarica: Wind e Vodafone nel mirino di Agcom e Codacons
L’Autorità per le telecomunicazioni ha avanzato una richiesta urgente di chiarimenti a Wind e a Vodafone in merito al decreto che abolisce i costi di ricarica nella telefonia mobile.
Viacom si libera di YouTube e prende il volo
Viacom ha visto il traffico dei siti di Mtv, Comedy Central e Nickelodeon aumentare dopo la rimozione da parte di YouTube di 100mila clip.
Contratto giornalisti: Siddi (Fnsi), “Governo accelleri”
Sulla questione del contratto dei giornalisti “Il Governo deve accelerare il passo”. Lo ha chiesto il presidente della Federazione nazionale della stampa Franco Siddi intervenendo a Perugia a un’iniziativa promossa dall’Associazione stampa umbra.
Axn torna nelle case indiane
Il canale di Sony Pictures Television International, Axn , tornerà sulle frequenze indiane dopo il blocco voluto dal governo. Lo stop deciso dalle autorità del paese era arrivato da gennaio a causa dei contenti giudicati “indecenti”