Vita virtuale, spesa reale
Brutta previsione per chi utilizza i social network come ‘MySpace’. I trend del 2007 prevedono l’istituzione di abbonamenti e servizi a pagamento per gli utenti registrati a questi siti.
A Biarritz il ventesimo Festival dell’audiovisivo
La ventesima edizione del Festival Internazionale dei Programmi Audiovisivi ( Fipa ) si svolgerà dal 23 al 28 gennaio in Francia, a Biarritz.
Elettrosmog: va avanti indagine su morti leucemia
La Cassazione ha respinto i ricorsi presentati dagli indagati nell’inchiesta sulle 19 morti di leucemia di Cesano. Prosegue quindi l’indagine sull’ellettrosmog degli impianti di Radio Vaticana e della Marina Militare.
Sit in dei lavoratori Wind a rischio licenziamento
Sono 275 i lavoratori dei call centre Wind assunti a tempo indeterminato che potrebbero essere licenziati. L’azienda, secondo quanto denuncia il coordinamento dei lavoratori coinvolti, starebbe cedendo i call centre del Nord Italia.
Nel 2007 leggi per cinema e spettacolo dal vivo
Il ministro dei Beni Culturali Francesco Rutelli ha annunciato in occasione del Forum dello spettacolo, che ha riunito a Roma gli artisti di cinema, teatro e tv, che il 2007 sarà l’anno nel quale si avvieranno le leggi per il cinema e per lo spettacolo dal vivo.
UE, piano in tre tappe per garantire il pluralismo dei media nei paesi membri
Trasparenza, libertà e diversità: sono questi gli obiettivi che la Commissione Ue vuole raggiungere nel settore dei media per garantirne il pluralismo. Il piano di lavoro, suddiviso in tre tappe, porta la firma di Viviane Reding, commissaria Ue per la Società dell’informazione e i Media, e della vicepresidente Margot Wallström.
Lagardere pronto a chiudere testate
Il polo media francese Lagardere, presente in Italia con il gruppo Rusconi, chiuderà alcune testate per far fronte al calo della diffusione. La nuova strategia sarà annunciata il 25 gennaio. Lagardere pubblica testate come “Elle” e “Paris Match”.
All’inizio i lavori per lo scorporo rete Telecom
Lo scorporo della rete fissa di Telecom Italia avverrà non prima del 2008. Lo ha detto Corrado Calabrò, presidente dell’ente regolatore, nel corso del convegno sulla convergenza organizzato dall’Isimm.
In arrivo il Corriere di Bologna
zione bolognese del “Corriere della Sera”, in edicola dal 31 gennaio. La supervisione dell’iniziativa è affidata a Paolo Ermini. In redazione 14 giornalisti diretti da Armando Nanni, ex capocronista de “Il Resto del Carlino”.
Diritti produttori indipendenti, presto nuove norme
L’Agcom ha avviato una consultazione pubblica per l’aggiornamento delle norme che regolano il settore dei diritti residuali che spettano ai produttori indipendenti sull’uso delle opere audiovisive una volta trascorso il limite temporale di sfruttamento da parte dei broadcaster.
Il Grande fratello vuole Alessia più provocante
Per risollevare gli ascolti la produzione del Grande Fratello in partenza su Canale 5 ha imposto alla conduttrice Alessia Marcuzzi un abbigliamento più aggressivo e provocante.
Su Raidue da venerdì mattina si parla di Montagne
Un settimanale che andrà in onda alle 9,10 prodotto dalla TGR in collaborazione con la Regione Piemonte.