eBay cambia strategia in Cina
Il sito di commercio elettronico starebbe per chiudere il suo sito cinese . eBay non dovrebbe però lasciare la Cina, ma acquisire una quota del 49% della società internet cinese Tom Online che offre servizi a valore aggiunto come sms, mms, wap, contenuti, posta elettronica, servizi di ricerca e annunci onllne.
Truffe online si travestono da banche
Il rapporto dell’Rsa Anti-Fraud Command Center (Affcc) sullo stato delle frodi online di novembre ha evidenziato l’evolversi di nuove tecniche di phishing. I criminali informatici inviano email camuffate da avvisi delle banche nelle quali chiedono al cliente di inserire i propri dati.
L’industria culturale si unisce in Sistema Cultura Italia
E’ nata Sistema Cultura Italia, la federazione italiana dell’industria culturale che aderisce a Confindustria. La nuova Federazione riunisce le Associazioni delle imprese editoriali, discografiche, multimediali, dell’intrattenimento audiovisivo e dal vivo, nonché le imprese distributrici di tali beni e servizi.
Giornalisti Mondadori France pronti a lasciare
Più di un centinaio dei 515 giornalisti di Mondadori France hanno chiesto di poter beneficiare della clausola di cessione dopo l’acquisto del gruppo Emap France. “Presse News” ha specificato che la clausola è stata richiesta da 103 giornalisti e una sessantina fra quadri e impiegati su 1.300 persone.
Springer fa acquisiti in Svizzera
L’editore tedesco Axel Springer acquisirà il gruppo svizzero Jean Frey che pubblica testate quali Beobachter e TV Star. L’operazione vale 87 milioni di euro e fa parte della politica di espansione della società. Axel Springer, editore di giornali come Bild e Die Welt, si aggiudicherà le quote dell’azionista principale Tito Tettamanti che controlla il 99,5% del capitale di Jean Frey.
Su Google si cercano siti, calcio e celebrità
Nel 2006 i termini più cercati su Google sono stati Bebo e MySpace, due siti che consentono agli utenti di creare proprie pagine con foto, musica e video. In terza posizione si piazzano i Mondiali di calcio. Nei primi dieci posti entrano anche marchi tipici del web: il sito di video Metacafe 4), il servizio di streaming musicale Radioblog (5) e l’enciclopedia online Wikipedia (6).
Il premio Muhr chiude il Dubai Film Festival
Si è conclusa la terza edizione del Dubai International Film Festival con la cerimonia di assegnazione dei premi Muhr. Oliver Stone, che ha ricevuto un riconoscimento per il suo contributo al cinema e ha presentato la proiezione del suo “World Trade Center”, ha premiato i giovani registi arabi.
I viaggi della Nasa diventano virtuali su Google
La Nasa e Google hanno siglato un accordo che permetterà agli utenti del motore di ricerca di scrutare Marte attraverso immagini satellitari su Google Earth .
Swisscom riacquista quota Swisscom Mobile
Swisscom ha riacquistato la quota del 25% detenuta da Vodafone in Swisscom Mobile al prezzo di 4,25 miliardi di franchi svizzeri. I due gruppi hanno inoltre siglato un contratto di cooperazione esclusiva in base al quale Swisscom verserà a Vodafone diritti di licenza per un ammontare paragonabile ai precedenti pagamenti e continuerà a offrire i prodotti di Vodafone.
Fusione At&t-Bellsouth ancora in bilico
La Federal Communications Commission, l’autorità statunitense delle comunicazioni, non ha ancora deciso sulla fusione da 85 miliardi di dollari tra At&t e BellSouth. Robert McDowell, ex lobbista che fa parte della commissione in quota repubblicana, si è rifiutato di votare a causa di “preoccupazioni etiche”.
Sony pronta per il mercato del download di film
Sony avrebbe deciso di farsi spazio nel mercato del download di film, mettendosi in competizione con i veterani del settore Apple e Microsoft. Il servizio dovrebbe essere disponibile al pubblico nei primi mesi del 2007.
La Free Software Foundation lancia una campagna contro Vista
La Free Software Foundation (FSF) ha dato il via alla campagna BadVista.org . Due gli obiettivi dell’iniziativa: presentare “i pericoli che il nuovo sistema operativo della Microsoft Windows Vista infligge agli utenti” e “promuovere le alternative dei software gratuiti che rispettano i diritti alla sicurezza e alla privacy degli utenti”