Kkr e Permira si aggiudicano l’acquisto di ProSiebenSat.1
I due grandi fondi statunitensi di private equity, Permira e Kohlberg Kravis Roberts, hanno raggiunto un accordo per acquistare la rete televisiva tedesca ProSiebenSat.1. La transazione, secondo fonti vicine all’operazione, si è attestata sui 5,7 miliardi di euro.
Le chiavette Usb usate ai ragazzi del Terzo mondo
L’ente statunitese non profit Inveneo ha lanciato un’iniziativa umanitaria a favore dei ragazzi del Terzo mondo: l’associazione raccoglierà le chiavette Usb usate, da 16 Mb in su, e le darà ai giovani di Uganda, Ruanda e Mali.
Auditel, il Cda si allargherà a 24 membri
L’incontro tra Auditel e Sky davanti al ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni ha avuto un primo effetto positivo: il Cda della società che si occupa della rilevazione degli ascolti televisivi passerà dagli attuali 18 a 24 membri. Ed entro fine anno sarà pronto il nuovo statuto societario di Auditel.
Norvegia prova gli spot mobili
L’emittente norvegese Nrk, attiva nel settore della televisione mobile, ha iniziato un test per l’invio di comunicazioni pubblicitarie personalizzate ai possessori di un telefono cellulare. Come ha specificato il direttore di Nrk, Gunnar Garfor, gli spot sono adeguati ai gusti e agli interessi dell’utente. Per il test sono stati creati due canali televisivi e quattro stazioni radio apposite.
Confindustria dice sì a quotazione Il Sole 24 ORE
La casa editrice Il Sole 24 ORE sbarcherà in borsa. La giunta di Confindustria ha dato infatti mandato alla commissione presieduta da Giancarlo Cerutti di definire il progetto di quotazione dell’editrice. L’Ops dovrebbe riguardare una quota di capitale pari al 32,5%.
La comunicazione in Italia vale 97 miliardi nel 2005
Il nono rapporto sull’industria della comunicazione in Italia dell’istituto di Economia dei Media (Iem) ha rilevato che il settore in Italia nel 2005 ha fatturato 97 miliardi di euro, +3% rispetto al 2004.
Ok a fusione tra M-DIS e Pieroni
L’Antitrust ha approvato la fusione tra M-dis Distribuzione Media e A. Pieroni Diffusione, società attive nel mercato nazionale della distribuzione di prodotti editoriali e non presso il canale edicola e altri punti vendita autorizzati.
Ue: no a violenza videogiochi
Il commissario europeo alla Giustizia Franco Frattini ha annunciato l’intenzione di presentare l’anno prossimo un piano per il controllo dei genitori e per le restrizioni sull’età nella vendita dei videogiochi. Frattini ha intenzione di imporre degli standard nei vari stadi della produzione fino ad arrivare alla vendita.
Vendite apparecchiature chip in crescita a livello mondiale
A ottobre le vendite di macchinari per la produzione di chip sono cresciute del 35,3% su base annua. Lo rende noto la Semiconductor Equipment Association of Japan (Seaj). Le vendite del settore sono arrivate a 3,45 miliardi di dollari spinte soprattutto dai mercati cinese e sud coreano.
Il mondo internet continua a crescere e l’Italia retrocede inspiegabilmente
Nielsen//NetRatings ha rilevato che, nonostante il periodo del boom sia ormai ampiamente superato, il mondo di internet è in continua crescita. Negli Usa il numero di internauti attivi dalle loro abitazioni è cresciuto del 3,1% fra ottobre 2005 e ottobre 2006 raggiungendo i 146,5 milioni.
Neuf Cegetel non pensa al 3G
Neuf Cegetel non è interessata alla quarta licenza di telefonia mobile 3G, come ha annunciato il presidente del gruppo Jacques Veyrat al “Journal des Télécoms”. Le licenze esistenti sono in mano a Orange, Sfr e Bouygues Telecom.
‘Tv senza frontiere’, Parlamento Ue approva più spazi per pubblicità
Il Parlamento europeo ha approvato in prima lettura la proposta che attualizza la direttiva ‘Tv senza frontiere’ proponendo più spazio per la pubblicità in tv con l’obiettivo di aumentare la competitività fra i vari gruppi europei e migliorare la qualità dei programmi.