Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Dal Giappone alternativa economica per Lcd

Dal Giappone alternativa economica per Lcd

Tosoh, società giapponese che opera nel settore chimico, ha sviluppato un’alternativa a basso costo per la produzione di schermi a cristalli liquidi. La compagnia non ha ancora reso noto il risparmio che comporterà l’impiego del nuovo prodotto a base di zinco al posto di quello formato da ossido di indio e stagno che viene ora utilizzato per la membrana trasparente di elettrodi all’interno dei pannelli Lcd.

leggi tutto
Rinviato al primo dicembre processo a Berlusconi

Rinviato al primo dicembre processo a Berlusconi

Ennesimo rinvio per il processo milanese che vede fra i propri imputati Silvio Berlusconi e Fedele Confalonieri per presunte irregolarità nella compravendita di diritti cinematografici e televisivi Mediaset. I giudici della prima sezione penale del tribunale di Milano hanno accolto le richieste dei legali di Berlusconi e Confalonieri e, d’ufficio, hanno rilevato un legittimo impedimento dell’ex premier a essere in aula.

leggi tutto
Il ‘Black friday’ fa bene allo shopping online

Il ‘Black friday’ fa bene allo shopping online

Nei primi ventiquattro giorni di novembre la spesa per lo shopping online negli Usa ha toccato quota 8,31 miliardi di dollari, in crescita del 23% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Questa cifra non comprende la spesa per la categoria viaggi. Il ‘Black friday’, il venerdì che segue il giorno del Ringraziamento e che tradizionalmente segna l’inizio delle grandi spese natalizie negli Usa, ha fatto segnare una spesa di 434 milioni, in salita del 42% rispetto al 2006.

leggi tutto
British Telecom acquista brasiliana Telexis

British Telecom acquista brasiliana Telexis

British Telecom ha acquistato gli asset di Telexis Brasil, la divisione di Fiat attiva nel settore delle telecomunicazioni brasiliane. La transazione, il cui prezzo non è stato reso noto, segue l’acquisizione risalente a febbraio della divisione italiana delle telecomunicazioni Fiat, Atlanet, per la cifra di 95,4 milioni di dollari.

leggi tutto
Padoa Schioppa pronto a intervenire su cda Rai

Padoa Schioppa pronto a intervenire su cda Rai

Se la situazione del consiglio di amministrazione della Rai dovesse portare alla paralisi, allora si interverrà. E’ quanto afferma il ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa. Attualmente il cda di Viale Mazzini è composto dalla maggioranza di consiglieri di centro destra perché il rappresentate del ministero del Tesoro, Angelo Maria Petroni, è stato nominato dall’ex titolare del dicastero ai tempi del governo Berlusconi Giulio Tremonti.

leggi tutto
Joffrin alla direzione di Libération

Joffrin alla direzione di Libération

Il nuovo presidente e direttore generale di “Libération”, Laurent Joffrin, sarà anche il direttore responsabile del quotidiano francese. Lo ha deciso l’assemblea della società dei lavoratori. Sui 259 aventi diritto al voto, in 127 hanno votato sì, 72 no, 13 scheda bianca. A metà dicembre è previsto il voto sul cambio di statuto del giornale.

leggi tutto
Un Davide sudcoreano batte il Golia Microsoft

Un Davide sudcoreano batte il Golia Microsoft

Il gigante del software statunitense Microsoft ha perso una battaglia legale contro una società sudcoreana. La sentenza emessa dalla Corte Suprema ha rifiutato la richiesta di Microsoft di annullare i brevetti ottenuti nel 1997 dal professor Lee Keung-Hae della Hankuk Aviation University.

leggi tutto
Agcom: nuove regole per contratti a distanza

Agcom: nuove regole per contratti a distanza

Il consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha varato nuove regole “in materia di contratti a distanza per la fornitura di servizi di comunicazione elettronica”. Le novità riguardano soprattutto i contratti attivati telefonicamente e impongono alla società di fornire precise informazioni al cliente, l’obbligo di dare la certezza giuridica della conclusione del contratto e l’invio di un modulo di conferma.

leggi tutto
Anec, Anica e Anem chiedono window di 15 settimane

Anec, Anica e Anem chiedono window di 15 settimane

Le associazioni di esercenti e distributori Anec, Anem e Anica sono favorevoli a una ‘window’ di quindici settimane “tra l’uscita dei film in sala e in qualsiasi altro mezzo audiovisivo, ritenendo che sia elemento essenziale per la stabilità, centralità ed economicità del mercato sala” spiegano in una nota congiunta. Secondo le tre associazioni, “su singoli casi specifici è evidente che vi possano essere opportunità di diverse finestre temporali”.

leggi tutto