A Nairobi l’Onu discute di immondizia elettronica
Si svolge questa settimana a Nairobi un incontro di delegati di 120 paesi delle Nazioni Unite che discuteranno delle problematiche che le donazioni di vecchi dispositivi elettronici possono creare ai paesi in via di sviluppo.
Agcom: nuove regole per contratti a distanza
Il consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha varato nuove regole “in materia di contratti a distanza per la fornitura di servizi di comunicazione elettronica”. Le novità riguardano soprattutto i contratti attivati telefonicamente e impongono alla società di fornire precise informazioni al cliente, l’obbligo di dare la certezza giuridica della conclusione del contratto e l’invio di un modulo di conferma.
Anec, Anica e Anem chiedono window di 15 settimane
Le associazioni di esercenti e distributori Anec, Anem e Anica sono favorevoli a una ‘window’ di quindici settimane “tra l’uscita dei film in sala e in qualsiasi altro mezzo audiovisivo, ritenendo che sia elemento essenziale per la stabilità, centralità ed economicità del mercato sala” spiegano in una nota congiunta. Secondo le tre associazioni, “su singoli casi specifici è evidente che vi possano essere opportunità di diverse finestre temporali”.
Ministro Fioroni: subito norma su responsabilità gestori internet
Il ministero della Pubblica Istruzione sta lavorando d’urgenza a un provvedimento che apporti modifiche alla responsabilita’ dei gestori della rete rispetto alle immagini e ai contenuti messi sul web. Il provvedimento potrebbe essere preparato e andare al voto prima di Natale.
Telecom smentisce la vendita del ramo brasiliano di Tim alla messicana America Movil
Nessuna vendita alla società di America Movil in Brasile, Claro. Telecom Italia ha smentito questa sera la notizia riportata dal quotidiano brasiliano Globo secono cui sarebbe stato raggiunto un accordo per la cessione del ramo brasiliano di Tim. Ad acquistare sarebbe stato il provider wireless Claro, di proprietà della società messicana America Movil.
Parte da Padova la mostra itinerante sui trent’anni di radio in Fm
Musica, immagini, jingle delle emittenti per raccontare i trent’anni della radio in modulazione di frequenza. Una mostra itinerante “Radio Fm 1976-2006) che parte oggi a Padova nelle ex scuderie di Palazzo Moroni.La mostra è patrocinata dalla presidenza del Consiglio dei ministri e dai ministeri delle Comunicazioni, della Pubblica istruzione e dei Beni culturali. Dal 10 gennaio sara’ a Bari e poi dal 14 febbraio al 31 ottobre 2007 a Roma.
Ue attende da Agcom le nuove proposte per tariffe terminazione telefonica
La Commissione europea risponde all’interrogazione dell’europarlamentare Mario Mauro sul provvedimento di Agcom sul mercato italiano della terminazione delle chiamate, il servizio grazie al quale un operatore consegna ai propri clienti una chiamata in arrivo dalla rete di un altro operatore.
Anna La Rosa e Cesara Buonamici ricorrono contro sospensione dall’Ordine
Dicono di avere appreso della sospensione sanzionatoria solo dalle agenzie di stampa. Cesara Buonamici e Anna La Rosa coinvolte in due diverse inchieste della procura di Potenza reagiscono al provvedimento disciplinare emesso dall’Ordine del Lazio in relazione a violazione delle norme deontologiche.
Google si difende: sperimentiamo tecnologie per bloccare i contenuti illegali
Google risponde sul quotidiano la Repubblica alle accuse che hanno portato nel registro degli indagati della Procura di Milano due rappresentanti legali della filiale italiana. Stefano Hesse, responsabile delle pubbliche relazioni di Google assicura piena collaborazione con gli investigatori che ieri hanno anche perquisito la sede della società
Il quotidiano La Stampa vende il 25% in più dopo cinque giorni di restyling
Un successo di vendite portato dal restyling del giornale. Il quotidiano La Stampa vende il 25% in più in media in questi primi cinque giorni di nuovo formato. Lo ha affermato John Elkann, vicepresidente della Fiat e presidente di Itedi, la societa’ editoriale del gruppo. Il progetto di rinnovamento – ha detto Elkann che ha sottolineato anche il successo del sito della Stampa – e’ nato dalla consapevolezza che viviamo in un mondo a colori e dall’esigenza di rendere il giornale piu’ maneggevole”
Sanyo perde 50 miliardi di yen e licenzia 2.200 dipendenti in tutto il mondo
Ristrutturazione forzata per Sanyo Electric. La società giapponese, nome storico dell’elettronica, fa i conti con una delle sue peggiori crisi e annuncia perdite per oltre 50 miliardi di yen (oltre 330 milioni di euro) nell’esercizio 2006. Per far fronte alle difficoltà salteranno 2.200 posti di lavoro in tutto il mondo.
Nasce a Torino il network televisivo tra atenei europei
In molte università ci sono canali televisivi ad uso interno o talvolta fruibili anche all’esterno. Ora hanno deciso di collaborare, a livello europeo, per la condivisione dei programmi. L’iniziativa è dell’Università di Torino e della sua Tv, Extracampus.