Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Luglio 2014 | Attualità

Prova del cuoco, con fungo velenoso

“Quando si parla di funghi bisogna evitare la superficialità che, durante La Prova del Cuoco ha portato a realizzare un piatto con una specie velenosa” . A dirlo è Luigi Cocchi, referente nazionale per l’Associazione micologica bresadola prendendo spunto da quanto accaduto sugli schermi di  Rai 1 in occasione della finalissima tra Malborghetto Valbruna (con gli chef Giuseppina Alsido e Alfredo Domenig) e Varzo (con Marco Rossetti e Luigi Fontana). Proprio i cuochi piemontesi, risultati vincitori, sono finiti sotto accusa per aver cucinato un fungo che, secondo la pubblicazione I funghi: guida alla prevenzione delle intossicazion i curata da Ministero della Salute e Centro antiveleni dell’Ospedale Niguarda di Milano , può risultare mortale. “Nelle immagini – si legge nella nota inviata a Rai, Ministero della salute, Ordine dei giornalisti e dei medici – abbiamo identificato funghi appartenenti alla specie Gyromitra Esculenta. Il nome popolare errato citato nella trasmissione è spugnola, ma quello corretto sarebbe spugnola falsa o falsa morchella”.

Guarda anche:

Emily in Paris: la quinta stagione si gira…in Venice

Si sono svolte a metà agosto le riprese a Venezia con l’attrice Lily Collins nei panni di Emily per le nuove puntate della nota serie trasmessa da Netflix. Dopo Parigi e Roma, Emily approda a...

L’Italia sui giornali del mondo: 19 e 20 agosto

Sui media internazionali in queste ore, molti i commenti sulle parole e le 'faccine' della Presidente del Consiglio nell’incontro a Washington. Scopriamo che dopo nove voli l’Italia ha concluso...
Pedro Almodóvar

La fotografia di Pedro Almodòvar a Verona

Dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 il regista spagnolo sarà protagonista dell’Ottava edizione del festival Grenze Arsenali Fotografici Vida Detenida di Pedro Almodóvar è il progetto d'eccezione...