Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Dicembre 2006 | Innovazione

Pubblicato il documento per la riforma del settore dell’editoria

Prende il via il processo di riforma del mondo dell’editoria visto dal governo Prodi. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Franco Levi, ha così commentato la presentazione dello schema di riforma consegnato oggi, insieme a un questionario, alle associazioni di categoria e alle competenti Commissioni di Camera e Senato:  “E’ il primo passo sulla strada della riforma dell’editoria – ha detto Levi – con la speranza che si possa cosi’ offrire anche un quadro di riferimento per la ripresa del dialogo tra editori e giornalisti per il rinnovo del contratto di lavoro dei giornalisti”. Il documento, disponibile sul sito del Governo , affronta i temi per capitoli: ‘L’impresa editoriale e il ruolo del giornalista’, ‘Il prodotto editoriale’, ‘Il mercato editoriale’, ‘Le provvidenze’, ‘Limiti, controlli, responsabilita”, ‘Distribuzione della materia nel sistema delle fonti normative’. Il documento è stato redatto con l’aiuto di un gruppo di lavoro presieduto da Enzo Cheli, primo presidente dell’Autorita’ garante delle telecomunicazioni. Con la presentazione dello schema e del questionario il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio avvia una consultazione per preparare il disegno di legge per una riforma organica del settore dell’editoria che il Governo si e’, con la legge Finanziaria, impegnato a presentare al Parlamento entro i prossimi sei mesi. Tutto questo – cosi’ si legge nella nota di accompagnamento dello schema e del questionario – “per garantire il pluralismo dell’informazione, assicurando un mercato libero e aperto ma nel quale non manchino le tutele per le voci meno potenti; per sostenere il rinnovamento tecnologico e industriale del mondo dell’editoria trasformando, cosi’, progressivamente la natura dell’aiuto pubblico da mero contributo al riequilibrio dei conti economici delle imprese a vero e proprio strumento di innovazione e, dunque, di crescita e di creazione di nuova occupazione; per contribuire al riequilibrio dei conti dello Stato prevedendo anche per il settore dell’editoria ad una riduzione della spesa pubblica da attuarsi concentrando le provvidenze sui soggetti piu’ deboli”.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...