Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Dicembre 2006 | Innovazione

Pubblicato il documento per la riforma del settore dell’editoria

Prende il via il processo di riforma del mondo dell’editoria visto dal governo Prodi. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Franco Levi, ha così commentato la presentazione dello schema di riforma consegnato oggi, insieme a un questionario, alle associazioni di categoria e alle competenti Commissioni di Camera e Senato:  “E’ il primo passo sulla strada della riforma dell’editoria – ha detto Levi – con la speranza che si possa cosi’ offrire anche un quadro di riferimento per la ripresa del dialogo tra editori e giornalisti per il rinnovo del contratto di lavoro dei giornalisti”. Il documento, disponibile sul sito del Governo , affronta i temi per capitoli: ‘L’impresa editoriale e il ruolo del giornalista’, ‘Il prodotto editoriale’, ‘Il mercato editoriale’, ‘Le provvidenze’, ‘Limiti, controlli, responsabilita”, ‘Distribuzione della materia nel sistema delle fonti normative’. Il documento è stato redatto con l’aiuto di un gruppo di lavoro presieduto da Enzo Cheli, primo presidente dell’Autorita’ garante delle telecomunicazioni. Con la presentazione dello schema e del questionario il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio avvia una consultazione per preparare il disegno di legge per una riforma organica del settore dell’editoria che il Governo si e’, con la legge Finanziaria, impegnato a presentare al Parlamento entro i prossimi sei mesi. Tutto questo – cosi’ si legge nella nota di accompagnamento dello schema e del questionario – “per garantire il pluralismo dell’informazione, assicurando un mercato libero e aperto ma nel quale non manchino le tutele per le voci meno potenti; per sostenere il rinnovamento tecnologico e industriale del mondo dell’editoria trasformando, cosi’, progressivamente la natura dell’aiuto pubblico da mero contributo al riequilibrio dei conti economici delle imprese a vero e proprio strumento di innovazione e, dunque, di crescita e di creazione di nuova occupazione; per contribuire al riequilibrio dei conti dello Stato prevedendo anche per il settore dell’editoria ad una riduzione della spesa pubblica da attuarsi concentrando le provvidenze sui soggetti piu’ deboli”.

Guarda anche:

hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...