Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Gennaio 2008 | Innovazione

Pubblicità censurata dopo ricorso di un cittadino

L’immagine non passava inosservata: un ragazzo con il volto parzialmente nascosto che indossa, in uno stato di evidente erezione, una paio di jeans. E’ la trovata pubblicitaria di una linea di abbigliamento, la Magilla, che il 5 gennaio scorso occupava l’intera ultima pagina di un quotidiano nazionale. Ora quell’immagine non potrà più essere pubblicata: lo ha imposto l’Istituto per l’Autodisciplina Pubblicitaria, che ha sede a Milano, al quale si era rivolto nei giorni scorsi un cittadino barese. Il messaggio, intitolato ‘Natural attraction’, è stato giudicato dal Comitato di controllo “manifestamente contrario agli articoli 1 e 9 del Codice di Autodisciplina Pubblicitaria”. Nel merito, il comitato rileva l’accostamento tra ‘Natural attraction’ e fashion wear Magilla e osserva che il “rigonfiamento nei pantaloni all’altezza del pube” sta a significare “uno stato di eccitazione sessuale, sottolineato da una vistosa targa che qualifica quella parte del corpo come ‘censured!'”.  Insomma, oltre alla “evidente volgarità” dell’immagine, il comitato è dell’idea che proprio la scritta ‘censured!’ accentui “il livello di oscenità dell’immagine, rendendo trasparente l’intento di abbinarla alla fotografia delle pubblicazioni pornografiche, sanzionate dalle Autorità pubbliche attraverso quella specifica modalità”.  Un’espressione figurativa di “assoluta gratuità”, rincara il comitato, “unicamente finalizzata ad attrarre a tutti i costi l’attenzione del pubblico, per imprimerne nella mente il marchio pubblicizzato, strumentalizzandone pertanto la sensibilità e gettando discredito sulla comunicazione pubblicitaria”. Naturalmente soddisfatto il cittadino barese, Giuseppe Bruno, che tanto si era sentito colpito dalla volgarità del messaggio fino ad arrivare a rivolgersi all’Istituto per l’Autodisciplina Pubblicitaria: “Si tratta di una vittoria collettiva del senso civico contro la volgarizzazione eccessiva del messaggio mediale. Un tema”, ha affermato, “quanto mai attuale dopo l’intervento del Papa”.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...