Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Novembre 2006 | Attualità

Qoob tv, la creatività su internet, televisione e cellulare

È ai nastri di partenza “Qoob tv”, il multiplex di Ti Media Broadcasting. Qood è l’evoluzione dell’esperienza maturata nel 2005 con Yos, canale di musica alternativa, confluito a aprile 2006 in Flux, realizzato con Mtv Italia. Qood permetterà agli spettatori di offrire contributi di animazione, musica e graphic design e di ricevere il segnale su tv digitale, web e cellulare. La piattaforma Qoob conta 9 mila contenuti, di cui 6 mila audio e 3 mila video. Di questi solo 500 sono prodotti dall’emittente, il resto è inserito dagli spettatori stessi sul sito web. Sul canale televisivo vengono trasmessi i migliori contenuti realizzati dagli utenti. Per i primi due mesi di distribuzione la pubblicità verrà fatta attraverso internet, mentre a metà gennaio inizierà la campagna di comunicazione vera e propria. Antonio Campo Dall’Orto, direttore generale television di Telecom Italia Media, ha aggiunto che sono già state fatte le “prime offerte di acquisto di banda da editori italiani e stranieri”.

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...