Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Gennaio 2014 | Attualità

Quadri famosi in 3D per i non vedenti

Ricostruiti quadri in 3D per non vedenti. L’arte diventa accessibile a tutti, grazie al progetto T-VedO , che con un sistema integrato di modellazione virtuale trasforma le opere d’arte pittoriche, bidimensionali, in modelli 3D, sia virtuali che fisici, permettendone così la fruizione alle persone affette da disturbi alla vista. Il progetto T-VedO, valore circa 550mila euro, è stato realizzato dal dipartimento d’ingegneria industriale dell’università di Firenze, cofinanziato dalla regione Toscana, con la collaborazione dell’Unione italiana ciechi. ” Abbiamo sviluppato un metodo assistito dal calcolatore che consente la creazione di bassorilievi tattil i a partire da immagini digitali di opere pittoriche, ricostruendo virtualmente la scena rappresentata. Confrontandoci con un gruppo di persone con disabilità visiva – ha spiegato Monica Carfagni del dipartimento di Ingegneria industriale dell’ateneo fiorentino – ci siamo prima di tutto concentrati sulla tipologia di oggetto fisico da realizzare per permettere la migliore fruizione possibile. Da lì abbiamo lavorato alla riproduzione di bassorilievi tattili di due grandi opere del Rinascimento fiorentino: L’Annunciazione del Beato Angelico e la Guarigione dello Storpio e Resurrezione di Tabita di Masolino da Panicale”.  

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...