Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Gennaio 2014 | Attualità

Quadri famosi in 3D per i non vedenti

Ricostruiti quadri in 3D per non vedenti. L’arte diventa accessibile a tutti, grazie al progetto T-VedO , che con un sistema integrato di modellazione virtuale trasforma le opere d’arte pittoriche, bidimensionali, in modelli 3D, sia virtuali che fisici, permettendone così la fruizione alle persone affette da disturbi alla vista. Il progetto T-VedO, valore circa 550mila euro, è stato realizzato dal dipartimento d’ingegneria industriale dell’università di Firenze, cofinanziato dalla regione Toscana, con la collaborazione dell’Unione italiana ciechi. ” Abbiamo sviluppato un metodo assistito dal calcolatore che consente la creazione di bassorilievi tattil i a partire da immagini digitali di opere pittoriche, ricostruendo virtualmente la scena rappresentata. Confrontandoci con un gruppo di persone con disabilità visiva – ha spiegato Monica Carfagni del dipartimento di Ingegneria industriale dell’ateneo fiorentino – ci siamo prima di tutto concentrati sulla tipologia di oggetto fisico da realizzare per permettere la migliore fruizione possibile. Da lì abbiamo lavorato alla riproduzione di bassorilievi tattili di due grandi opere del Rinascimento fiorentino: L’Annunciazione del Beato Angelico e la Guarigione dello Storpio e Resurrezione di Tabita di Masolino da Panicale”.  

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...